Attualità

«Eboli Domani» mette spalle al muro il Sindaco Conte

Ancora polemiche in seno alla maggioranza. Il gruppo politico Eboli domani interviene su questione deleghe e programmazione

Silvana Scocozza

8 Febbraio 2023

Municipio di Eboli

Ad un anno e mezzo dall’insediamento per il Sindaco di Eboli Mario Conte non c’è tregua, stretto nella morsa di decisioni, prese di posizione e ripicche politiche: per alcuni consiglieri le priorità non sono chiare e nemmeno gli obiettivi, a quanto pare.

La posizione dei gruppi politici

E così se da un lato Eboli Domani che all’inizio “non pretendeva incarichi e nemmeno poltrone”, adesso invece chiede la testa di un paio di assessori, vicesindaco in primis dall’altro fanno squadra i consiglieri dei Gruppi consiliari “La città del Sele”, “Eboli 3.0 – La città in comune”, “Uniti per il territorio”.

Sono loro, infatti, per mezzo dei capogruppo Lucilla Polito, Matteo Balestrieri e Vito Maratea ad “avviare da oggi un percorso di federazione per aprire una nuova fase politica, convinti della necessità di rappresentarsi alla città con un’unica voce.

Riaffermano il principio della piena collegialità delle decisioni ed il diritto/dovere di ogni Consigliere comunale di concorrervi onorando il mandato ricevuto dai cittadini elettori, senza porre veti. Ciò vale a maggior ragione per i Consiglieri che ricoprono cariche istituzionali di grande rilevanza per il buon andamento dell’azione politico-amministrativa”.

Il documento, rilanciato agli organi di stampa da parte del capostaff del Sindaco Conte, la dottoressa e giornalista Stefania Battista è chiaro.

Lucilla Polito, Matteo Balestrieri e Vito Maratea sottolineano l’opportunità di un più ampio coinvolgimento di tutte le energie che hanno concorso alla vittoria nelle scorse elezioni della coalizione Eboli Qui e Ora.

“Sono all’ordine del giorno provvedimenti di massima importanza per la città, attesi da anni, che non possono essere ulteriormente procrastinati, frutto di un lavoro svolto in questi mesi che responsabilmente deve essere portato a termine”.

Sostegno e fiducia

“Esprimiamo alla Giunta e al Sindaco la massima fiducia, invitandolo a proseguire con determinazione nell’interesse esclusivo della città. Si resta in attesa della convocazione di una riunione di maggioranza per programmare il lavoro dei prossimi mesi. Auspichiamo la più ampia partecipazione, consapevole e responsabile”.

La posizione di Eboli Domani

Di Eboli Domani, intanto, non c’è traccia nelle ultime riunioni politiche convocate dal Sindaco e tenutesi a Palazzo.
Aria di crisi in maggioranza, dunque. E anche il gruppo consiliare più rappresentativo alza la voce e diserta incontri e riunioni.

Le deleghe, gli incarichi, le fughe solitarie e le riunioni che vanno deserte. I consiglieri comunali di Eboli Domani alzano la voce e, seppur non ufficialmente, mettono in crisi la maggioranza del Sindaco Conte.

Adolfo Lavorgna, Cesare Moscariello, Gianmaria Sgritta, Walter Gaeta e Pasquale Ruocco, solo loro i cinque consiglieri che hanno posto sul tavolo del sindaco, Mario Conte, problematiche convincenti sul piano della politica comunale.

Da una parte le deleghe importanti, dall’altra i numeri che loro, a questo punto, avrebbero in maggioranza decretandosi come primo partito dell’amministrazione Conte.

I cinque mettono in discussione non solo l’assessorato retto da Salvatore Marisei, cugino del Sindaco Conte, ma anche la delega all’ambiente di Nadia La Brocca, specie per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.
Nel mirino di Eboli Domani, inoltre, anche altri due assessori soprattutto per quanto concernerebbe “i risultati” non conseguiti. Traballano le poltrone del vicesindaco, Vincenzo Consalvo, e dell’assessore alla manutenzione, Antonio Corsetto, già nel mirino per una recente vicenda legata alla viabilità urbana.
Insomma, se all’inizio i cinque di Eboli Domani hanno vestito i panni “dei consiglieri del Sindaco” adesso dai consigli si è passati alle richieste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Torna alla home