Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Incendi boschivi: lo scorso anno Campania quinta in Italia per numero di roghi

Soltanto nel 2022 436 incendi boschivi hanno colpito la Campania. La Protezione Civile al lavoro per il piano 2023

A cura di Fiorenza Di Palma Pubblicato il 26 Gennaio 2023
Condividi
Incendio boschivo

L’apice è stato raggiunto lo scorso anno. Nel 2022 436 incendi boschivi hanno colpito la nostra regione.
Dopo Sicilia, Calabria, Lazio e Puglia, la Campania è al quinto posto in Italia per numero di incendi legati al verde.

Incendi boschivi: i dati

I dati arrivano dalle riunioni organizzata per valutare la campagna antincendio organizzata in settimana presso la sede regionale della Protezione Civile a Napoli.

La sessione, coordinata da Claudia Campobasso, Responsabile Energia e Protezione Civile Post-Emergenza, ha analizzato il trend crescente degli incendi come emergenza globale a causa dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento delle temperature e ha presentato i piani per il 2023.

La bozza finale ha inoltre analizzato tutti i punti di forza e punti deboli delle operazioni eseguite l’anno scorso. Presente anche il direttore della Scuola di Protezione Civile, ingegner Celestino Rampino, che si occupa di volontari e rappresentanti delle Comunità montane, delle Province, dei vigili del fuoco, della gendarmeria forestale, dei parchi nazionali e regionali e della formazione specifica SMA.

Il Cilento

Anche il Cilento ha subito non pochi danni provocati dagli incendi boschivi che in particolare durante la scorsa stagione estiva hanno provocato danni al patrimonio naturalistico. Ad essere prese di mira non solo le aree interne ma anche quelle costiere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.