Alburni

Buona la prima, successo per «Strettule» a Postiglione: ecco l’annuncio dell’assessore regionale Nicola Caputo

Boom di presenze alla prima edizione di Strettule, i percorsi del gusto. L'assessore regionale punta sul riconoscimento del marchio dop

Redazione Infocilento

19 Dicembre 2022

Buona la prima, boom di presenze a Strettule, i percorsi del Gusto, manifestazione che si è tenuta a Postiglione.

‹‹Ottenere il riconoscimento del marchio DOP Campania per i prodotti enogastronomici tipici di alta qualità››. È quanto annunciato nel corso del convegno sui prodotti tipici postiglionesi e la Dieta Mediterranea, che si è tenuto nelle scorse ore a Postiglione, dall’assessore agricoltura e alla forestazione della Regione Campania, Nicola Caputo.

Un momento storico per l’enogastronomia e le produzioni agroalimentari campane quello che sta per compiersi così come annunciato da Caputo nel convegno che si è tenuto nella prima edizione di “Strettule, i percorsi del gusto postiglionese”. Una tre giorni, 16-18 e 18 dicembre, all’insegna della cultura, delle antiche tradizioni, dell’enogastronomia e della religiosità che si è svolta nel centro storico di Postiglione, negli Alburni, organizzata dal Comune di Postiglione in collaborazione con la parrocchia, le associazioni, il Forum dei giovani e gli imprenditori locali.

A dare impulso all’evento, l’azione sinergica tra il Comune e la parrocchia -‹‹la Chiesa– ha detto il parroco Don Martino De Pasquale- come aggregazione della comunità, nel segno dell’amicizia e della condivisione, alla riscoperta delle antiche tradizioni, dell’ospitalità e delle eccellenze locali››.

Alla tre giorni, che visto il centro storico di Postiglione essere protagonista indiscusso insieme a tutti i suoi imprenditori, di una full immersion di colori, sapori e musica della tradizione popolare, hanno preso parte cittadini, turisti, imprenditori, curiosi ed esponenti del mondo politico e delle Istituzioni locali e nazionali.

Le dichiarazioni

Aggregazione ma anche valorizzazione delle tipicità locali, come ha sottolineato il sindaco di Postiglione, Carmine Cennamo ‹‹Strettule– ha sottolineato-rientra in un progetto ampio che guarda al futuro del Mezzogiorno perché come Comune vogliamo creare un brand che caratterizzi e faccia conoscere nel mondo le tipicità locali postiglionesi e degli Alburni che rappresentano, insieme alla storia e al buon vivere, una risorsa per il territorio e per il mondo dell’imprenditoria. Da Strettuleha detto il primo cittadinovogliamo creare occupazione e lavoro nella nostra terra con la valorizzazione delle tipicità locali››.

Eccellenze rappresentate dagli imprenditori postiglionesi che sono tra i più importati produttori di carni, liquori artigianali, olio extravergine d’oliva, vino, ecc. del territorio campano, che nel corso del convegno, hanno chiesto alle Istituzioni, interventi mirati sull’acceso al credito, sui fondi Psr e maggiori interventi per rafforzare il turismo e la commercializzazione dei prodotti tipici locali postiglionesi sul mercato di tutto il mondo, raccontando le storie delle loro aziende che trasformano i prodotti agroalimentari locali con la più moderna tecnologia ma senza tralasciare le antiche tradizioni degli Alburni.

Gli interventi al convegno e l’annuncio dell’assessore regionale Nicola Caputo

Al convegno, a cui hanno preso parte il medico biologo Marzia Manilia, il vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca, il consigliere regionale e già Rettore universitario, Aurelio Tommasetti, è intervenuto anche il Presidente del Parco Nazionale Cilento Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino che ha sottolineato- ‹‹la necessità per i territori dell’entroterra salernitano di creare una Comunità emblematica della Dieta Mediterranea per uscire dallo stato di isolamento e mettere in campo un’opportunità di crescita e sviluppo››.

Valorizzazione delle tipicità per promuovere le eccellenze imprenditoriali, come ha spiegato il consigliere regionale e Presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania, Michele Cammarano- ‹‹L’85% della produzione enogastronomica di eccellenza –ha detto Cammaranoè presente nei comuni siti nelle aree interne della Campania e per rafforzare i territori dell’entroterra con le loro tipicità e promuovere l’economia ed il lavoro, come Commissione regionale stiamo lavorando ad una Legge nazionale sulle Aree Interne che presto approderà in Parlamento e che disciplinerà giuridicamente le Aree Interne e ne definirà i parametri››.

Promozione del territorio campano e delle sue produzioni di eccellenza attraverso l’istituzione di un marchio certificato campano, come ha illustrato l’assessore all’agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo-‹‹La Regione-ha chiosato Caputo- sta lavorando per far ottenere il marchio DOP Campania ai prodotti di eccellenza enogastronomica quali ambasciatori del territorio e dell’identità campana nel mondo.

Si punta all’istituzione di un marchio certificato DOP Campania

L’obiettivo – ha aggiunto l’assessore regionale- è istituire un marchio certificato DOP Campania che tutelerà il territorio, l’ambiente, la storia e aumenterà il livello di redditività delle imprese campane, rafforzandone l’intera filiera››.

Buone notizie per il settore agroalimentare campano quindi, quelle che arrivano da Postiglione che nella tre giorni di Strettule che ha visto gli imprenditori e i cittadini privati aprire le porte delle antiche case site nel suggestivo centro storico con le sue strettule cioè le sue stradine dove è avvenuta la degustazione dei piatti tipici della tradizione con locande ristoro, mercatini di natale e musica popolare, ha incassato il successo registrando un record di presenze. 

Un progetto importante quello del marchio DOP Campania, che certificherà la filiera agroalimentare campana e che si aggiunge ad un altro importante riconoscimento, il marchio Igp all’olio extravergine d’oliva campano.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Torna alla home