Attualità

Fondi Pnrr: più di 700mila euro per un centro che si occuperà di disabilità, il progetto di Buonabitacolo

Un centro che si occuperà di disabilità a Buonabitacolo, un importante traguardo raggiunto con i fondi pnrr

Redazione Infocilento

29 Novembre 2022

Un centro per la disabilità di tipo intellettivo, rivolto anche alle famiglie residenti nel Vallo di Diano. Grazie ai fondi Pnrr, il Comune di Buonabitacolo avrà, nei prossimi mesi, un centro per le disabilità.

Tutto ciò, grazie ad un finanziamento a fondo perduto di 715.000 euro ottenuto in seguito all’approvazione da parte del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali del progetto candidato dal Comune.

Il commento

“Il progettoha spiegato Ernesto Arminio, responsabile dell’Ufficio Europa – prevede l’ammodernamento dei locali dell’asilo dove verrà realizzato il centro destinato a chi ha una disabilità di tipo intellettivo e sarà aperto anche alle famiglie che sono residenti in altri comuni del Vallo di Diano. Il progetto avrà una durata di 4 anni, ma siamo già al lavoro per fare in modo che continui anche dopo il primo quadriennio prevede anche l’assistenza domiciliare continuativa e l’organizzazione di attività culturali e sportive. E’ previsto anche l’impiego di circa 15 operatori”.

A giugno 2023 prevista la fine dei lavori

«Siamo davvero soddisfatti per questo importante risultato, – ha dichiarato il Sindaco Giancarlo Guercio – sia perché stiamo facendo ogni sforzo per creare delle occasioni di lavoro in questo territorio, sia perché vogliamo che Buonabitacolo si distingua per alcuni progetti speciali, come questo. Lavorare sulle diverse abilità e farlo in modo inclusivo, partecipativo, senza lasciare nessuno indietro, promuovendo uno scambio sincero e vero sulle diversità e sulla compartecipazione attiva, integrando e non escludendo, per noi è una sfida. Con questo progetto mettiamo la prima pietra di una programmazione seria e umanamente costruttiva. Altre iniziative seguiranno».

«Una grande soddisfazione si esprime, – sottolineano il primo cittadino ed il Vice Sindaco Enza Basile, delegata alle Politiche Sociali – considerando soprattutto la singolarità del progetto che è stato valutato positivamente dalla Commissione del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali; una seria opportunità di lavoro per tanti professionisti del settore, una vera occasione di crescita culturale e umana. Un ringraziamento particolare va agli amministratori, ai dirigenti e ai consulenti PNRR dell’ente comunale che stanno seriamente credendo nello sviluppo del territorio e nel servizio della pubblica amministrazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home