Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La Dieta Mediterranea arriva all’Onu: «Modello fondamentale da investire sulla nostra salute»

La Dieta Mediterranea sbarca all'Onu in occasione del suo dodicesimo compleanno. Pisani «Sua diffusione diventi prioritaria»

A cura di Elena Matarazzo Pubblicato il 18 Novembre 2022
Condividi
Onu

La Dieta Mediterranea approda all’ONU. Qui, era previsto l’evento intitolato ”Dieta mediterranea – Stile di vita per un futuro sostenibile. Un bene culturale, uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile”.

Le parole del Ministro Lollobrigida sulla Dieta Mediterranea

In contemporanea, il ministro Masaf Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza di questo stile di vita. “L’Italia è una nazione piccola ma con grandissime potenzialità, spesso però sfruttate in maniera marginale. Abbiamo aggiunto la dicitura sovranità alimentare al ministero ma non è un concetto nuovo, ci sono tante nazioni che lo hanno già inserito nella propria costituzione e governi che già utilizzano questo termine come in Francia. Vogliamo porre al centro la produzione di qualità attraverso il rispetto del lavoro e all’interno di una filiera che veda il consumatore italiano e internazionale in grado di percepire tutto il valore della Dieta Mediterranea, che è un patrimonio dell’umanità.”

Il sindaco Pisani: investire sulla nostra salute

Dal Palazzo di Vetro il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, presidente del network delle comunità emblematiche UNESCO della Dieta Mediterranea ha espresso compiacimento per le parole del ministro. «È ora di rendere prioritaria la diffusione della Dieta Mediterranea come modello fondamentale per investire sulla nostra salute. Finalmente, a 12 anni dal riconoscimento UNESCO, la Dieta Mediterranea diventa parte essenziale del programma di Governo», ha detto.

«Pollica e tutto il network delle comunità UNESCO oggi sono alle Nazioni Unite a rafforzare l’alleanza e offrire non solo spunti di riflessione, ma veri e propri laboratori sperimentali nexus tra salute, tutela del patrimonio ambientale ed energia, che partono dai territori come sta succedendo oggi in Cilento», ha aggiunto il primo cittadino.

Proprio nei giorni scorsi la Dieta Mediterranea ha festeggiato il suo dodicesimo compleanno. Era il 16 novembre 2010 quando arrivò il riconoscimento Unesco.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.