Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Falsi diplomi in Cilento: in 182 rischiano il processo

Falsi diplomi rilasciati da istituti paritari del Cilento. Il prossimo marzo si deciderà sul rinvio a giudizio di quasi 200 persone

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 11 Ottobre 2022
Condividi
Aula di Tribunale

Falsi diplomi nel Cilento. Sono 182 le persone che rischiano di finire a processo. Per loro l’accusa è di falso in atto pubblico e truffa ai danni dello Stato. L’udienza preliminare è fissata per il marzo 2023 presso l’aula bunker di Fuorni, a Salerno. Una scelta motivata dall’alto numero di imputati.

Falsi diplomi in Cilento: le accuse

Indagate circa 500 persone che sarebbero coinvolte in un giro di falsi diplomi per ottenere punteggio nelle graduatorie scolastiche come personale Ata. Si tratta di persone del Cilento, dell’intera provincia di Salerno, ma anche residenti in altre zone d’Italia.

Le indagini

L’indagine sui falsi diplomi rilasciati in Cilento era scaturita da una segnalazione dell’ufficio scolastico regionale che aveva evidenziato come alcuni docenti ed altro personale scolastico, per l’assunzione in ruolo nel 2018, avevano presentato titoli di studio molto datati ma mai presentati in nessuna procedura concorsuale. I militari avevano individuato possibili irregolarità su circa 400 diplomi.

L’attività ben presto si era estesa in altre regioni italiane. Lo scorso ottobre anche la Guardia di Finanza di Treviso aveva denunciato un centinaio di persone per aver conseguito titoli falsi che però avevano permesso l’assunzione a scuola.

Anche l’ufficio scolastico della Campania aveva l’attività investigativa. I controlli riguardano i titoli di abilitazione per l’assunzione avvenuta prima del 2000.

Dalle indagini era emerso che il costo dei falsi diplomi ottenuti in Cilento (diplomi di grado preparatorio, diplomi di specializzazione polivalente, diplomi di qualifica professionale) andava dai 1000 ai 2.500 euro. Circostanze che provocarono danni per milioni di euro alla pubblica amministrazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.