Attualità

Green Communities: 3 milioni per la CM Bussento – Lambro e Mingardo

Green Communities, l'Ente punta ad attuare un piano di sviluppo energetico, ambientale, economico e sociale

Ernesto Rocco

29 Settembre 2022

Colonnine di ricarica

Pubblicata sul sito del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie la graduatoria delle proposte ammesse a valutazione e a finanziamento per la presentazione di Proposte d’intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities.

Green Communities: fondi per la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo

I progetti saranno finanziati nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2. La Proposta d’intervento per la realizzazione del piano di sviluppo della Green Community Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” è stata approvata e finanziata per l’intero importo richiesto di 3 milioni euro.

Ottenuta una  valutazione massima prevista di 30 punti. Prima nella graduatoria regionale, su 15 Proposte presentate e sulle 12 ammesse a valutazione. Prima ex aequo con altre 6 Proposte progettuali finanziate in Italia, su 179 Proposte presentate in totale.

Si attende ora il decreto di finanziamento per dare il via agli oltre 21 interventi previsti nella Proposta progettuale della Comunità Montana, rispettando il serrato cronoprogramma assegnato per la loro realizzazione, a partire dal prossimo trimestre dell’anno corrente e fino al primo trimestre del 2026.

I progetti

Tra gli interventi in programma: la certificazione del patrimonio forestale pubblico; la mitigazione del dissesto idrogeologico lungo le strade intercomunali; l’installazione di mini impianti fotovoltaici, a tetto o su tettoia, muniti di colonnine di ricarica, nei parcheggi comunali; l’installazione, presso la sede di Futani della Comunità Montana, di un impianto pilota per la gassificazione della biomassa legnosa proveniente dagli interventi svolti dagli operai idraulico-forestali, per la produzione di energia e calore; il sostegno alla fruizione sostenibile del territorio, attraverso la fitta rete sentieristica esistente; l’autosufficienza energetica dei rifugi montani esistenti sul territorio; la sperimentazione di nuove modalità di produzione di energia da fonte rinnovabile, a partire dall’impiantistica esistente e dall’impianto pilota mini-idro, applicato al ciclo di depurazione delle acque di cui è prevista la realizzazione a Torre Orsaia; la promozione della filiera corta, per incentivare e sostenere le produzioni agricole locali e contribuire alla riduzione dei rifiuti; l’integrazione e la promozione dei servizi di mobilità sostenibile, con l’istituzione del servizio e-bike diffuso sul territorio; la strutturazione di un SIT (Sistema Informativo Territoriale) ‘trasversale’, dedicato ai servizi eco-sistemici promossi con la strategia della Green Community e consultabile via web; in ultimo, la redazione di una serie di studi di fattibilità, a partire da quello per la stima quantitativa della biomassa legnosa prodotta sul territorio e utilizzabile a fini energetici, preordinato alla diffusione dell’impianto pilota già in programma, per giungere allo studio di fattibilità per l’installazione di micro e mini-centrali idroelettriche sulle strutture idriche esistenti del territorio e, infine, pervenire alla realizzazione dello Studio di fattibilità, già in corso di elaborazione d’intesa con il CNR – IRISS Napoli, con la connessa costituzione della CER(S), ossia, la Comunità Energetica Rinnovabile (e Solidale) più grande d’Italia.

Un’opportunità unica, per le comunità locali, quella di attuare un piano di sviluppo energetico, ambientale, economico e sociale, che vede al centro e valorizza le ingenti risorse territoriali (acqua, boschi, paesaggio e agricoltura), quale punto di partenza e di forza di un processo aperto, continuo e duraturo nel tempo, per accompagnare il percorso di transizione ecologica del territorio e massimizzare, in questi tempi di crisi energetica, le opportunità di risparmio per le famiglie residenti nei comuni coinvolti. Enorme la soddisfazione per l’ottimo risultato conseguito, che è stata espressa dal Presidente della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”, Vincenzo Speranza, e da tutto il personale coinvolto nella candidatura della Proposta progettuale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home