Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sala Consilina: ritoccava gli scontrini fiscali, negoziante nei guai

Ritoccava gli scontrini fiscali: negozio di articoli per la casa chiuso per un mese; sanzione da un milione e mezzo di euro

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 8 Settembre 2022
Condividi
Negozio di Sala Consilina

Sigilli ad un punto vendita del Vallo di Diano, segnalato per una serie di irregolarità rilevate in materia di emissione degli scontrini. L’attività è stata posta in essere nelle scorse settimane dalla Guardia di Finanza di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

Irregolarità nell’emissione degli scontrini: le indagini della Guardia di Finanza di Sala Consilina

Le Fiamme Gialle della Tenenza di Sala Consilina, hanno passato a setaccio la documentazione fiscale rilasciata da un negozio cittadino di articoli per la casa e in particolare gli scontrini. Durante i controlli hanno scoperto l’éscamotage adottato per evadere sistematicamente le tasse.

In sostanza il titolare emetteva apparentemente gli scontrini indicando il regolare importo delle transazioni avvenute, salvo provvedere, in un secondo momento, a “rettificare” l’ammontare del valore delle operazioni, azzerando di fatto il corrispettivo da comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate.

In questo modo ha potuto dichiarare, nel complesso, introiti nettamente inferiori a quelli realmente conseguiti. Ciò, all’insaputa peraltro dei clienti, che ricevevano infatti solo la prima parte del documento.

L’evasione

Gli artifizi posti in essere dall’uomo non sono però passati inosservati ai Finanzieri. Questi ultimi hanno messo “nero su bianco” la pratica evasiva scoperta, evidenziando come circa 3.000 scontrini fiscali erano stati totalmente “azzerati”. Ciò aveva permesso di omettere la comunicazione al fisco di corrispettivi per un ammontare complessivo di oltre 150 mila euro.

Oltre al recupero a tassazione degli importi evasi, al commerciante salese è stata applicata la sanzione accessoria della sospensione dell’attività per un mese ed una pecuniaria pari a 500 euro per ogni scontrino non emesso regolarmente, per un totale di quasi 1 milione e mezzo di euro.

L’attività testimonia l’impegno quotidianamente profuso dalla Guardia di Finanza nel contrasto a qualsiasi forma di illegalità economico finanziaria in grado di alterare le ordinarie dinamiche del mercato dei beni e dei servizi, a tutela degli interessi dell’Erario e dei cittadini onesti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.