Attualità

Chris Bowler nuovo presidente del centro Anton Dohrn

Cambio al vertice della stazione zoologica Anton Dohrn. E' Chris Bowler il nuovo presidente. Ecco il suo curriculum

Gennaro Maiorano

6 Settembre 2022

Chris Bowler

Cambio al vertice della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il Ministero per la Ricerca e l’Univerisità ha individuato Chris Bowler come nuovo presidente.
Bowler è l’attuale Direttore di Ricerca del CNRS e Direttore del Dipartimento di Genomica ambientale ed evolutiva presso l’École Normale Supérieure (IBENS) di Parigi.

Chris Bowler al vertice della Stazione Zoologica Anton Dohrn

Il nuovo presidente è stato individuato attraverso una procedura che ha previsto la costituzione di un Comitato di selezione. A presiederlo prof. Giorgio Parisi. Chris Bowler succede a Roberto Danovaro che ha guidato l’Ente per ben nove anni.

Il neo presidente è un esperto di Biologia delle piante e diatomee marine e dei meccanismi molecolari che controllano la risposta a segnali ambientali, quali luce e nutrienti.

Il commento

«Sono orgoglioso ed emozionato per questa nomina. – commenta il neo Presidente Chris Bowler – La storia della Stazione Zoologica mi è molto cara e il mio obiettivo sarà quello di accreditarne ancor di più il prestigio a livello internazionale, proprio com’era più di 100 anni fa».

La stazione Zoologica Anton Dohrn

Fondata nel 1872, la Stazione Zoologica Anton Dohrn è un Ente di riferimento a livello nazionale e internazionale per lo studio della Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine. È organizzato in 5 dipartimenti di ricerca. Chris Bowler ne è stato ricercatore e membro del consiglio scientifico.

Breve Biografia di Chris Bowler

Chris Bowler, 57 anni, di origine britannica, è Direttore di Ricerca al CNRS e Responsabile del Laboratorio di Genomica delle piante e alghe dell’Istituto di Biologia dell’École Normale Supérieure (IBENS) a Parigi. Si è laureato presso l’Università di Warwick (Regno Unito). Nel 1990 ha conseguito il Dottorato al Laboratorium Genetika dell’Università di Gent in Belgio ed il post-doc all’Università ‘Rockfeller’ di New York, USA.

Dal 1994 ha conseguito una borsa Marie Curie per costituire il Laboratorio di Biologia molecolare delle piante e diatomee marine alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

È membro dell’EMBO (European Molecular Biology Organization) e dell’Accademia francese di Agricoltura dal 2018. Ha ricevuto la medaglia d’argento del CNRS nel 2010.

Ha ottenuto due prestigiosi ERC Advanced Awards nel 2012 e 2018 e il Grand Prix Scientifique della Fondazione Louis D (Institut de France) nel 2015. Nel 2016-2017 è stato Fellow presso l’Istituto Radcliffe di Studi Avanzati dell’Università di Harvard, USA e, in qualità di Professore del Collège de France, nominato Chair di Biodiversità ed Ecosistemi nell’anno accademico 2020-2021.

Chris Bowler risulta autore di oltre 250 pubblicazioni in prestigiose riviste. È anche membro del Comitato editoriale di riviste scientifiche come Science.

E’ stato uno dei fondatori della spedizione Tara Oceans, di cui è Direttore scientifico dal 2021. Questo progetto ha visto la goletta Tara solcare i mari del mondo all’esplorazione della ecologia del plancton e della sua sensibilità ai cambiamenti climatici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home