Attualità

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie. Intervista al Prof. Antonio Infante | VIDEO

Solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie ad Agropoli. Le origini del culto

Redazione Infocilento

9 Agosto 2022

Madonna con Bambino Gesù

L’11 agosto la città di Agropoli celebra la Madonna delle Grazie, uno degli appuntamenti religiosi più attesi e sentiti. Quest’anno ritornano i Solenni festeggiamenti, dopo lo stop e le restirzioni dovute al Covid-19.

Il culto in onore della Vergine ha origini antichissime e risale al ‘500. In questo periodo, dove oggi sorge la Chiesa, in Piazza della Repubblica, vi era una piccola cappella rurale, ad un solo vano. Essa era di circa 13mt di lunghezza e 6 di larghezza.

Al suo fianco era presente un pozzo, ubicato al confine con l’attuale via Pio X, da cui si estendeva un vasto appezzamento di terreno coltivato con cereali e alberi da frutta. Proprio per la presenza di questa fonte di acqua sorgiva inizialmente la chiesa fu dedicata alla Madonna del Pozzo. Ad essa gli agropolesi si rivolsero in momenti di difficoltà, durante le invasioni barbariche, le pestilenze e le carestie.

Madonna delle Grazie tra storia e leggenda

Durante la pestilenza del 1656, quando ad Agropoli si contarono ben 62 famiglie scomparse, secondo un’antica tradizione popolare, l’immagine della Madonna apparve ad un uomo mentre era in procinto di attingere l’acqua dal Pozzo. Da allora in molti si rivolsero alla Madonna per chiedere delle Grazie. Quando la pestilenza cessò, i sopravvissuti diedero incarico ad un pittore napoletano di realizzare nella piccola cappella un affresco della Madonna ed ampliarono ed arricchirono la piccola cappella.

Altri fenomeni miracolosi risalgono al 1764, quando ad Agropoli imperversò una grande carestia. Non pioveva da mesi, i campi erano diventati spogli d’erba e la città era ormai allo stremo delle forze.

La popolazione ancora una volta si rivolse alla Madonna del Pozzo: il 10 agosto la calamità provocò la sua ultima vittima, il giorno seguente, 11 agosto, iniziò a piovere e l’acqua venne giù dal cielo per ben due settimane. La popolazione attribuì il miracolo alla Vergine che ancora oggi è festeggiata l’11 agosto.

La Chiesa

Nel 1875, nei verbali della visita pastorale di Mons. Siciliani, emerge per la prima volta il nuovo nome della chiesa: Madonna delle Grazie proprio per ricordare i tanti miracoli ricevuti dai fedeli.

La chiesa dopo il 1928 fu ampliata. Ai suoi margini, dove fino ad allora era costruito il cimitero cittadino, mons. Merola fece costruire le navate, successivamente la canonica, la sacrestia, il trono per la Madonna e un edificio per le attività parrocchiali. Infine don Armando Borrelli provvide a realizzare il campanile con orologio e a rimodernare la chiesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home