Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Terra Matrigna: al via la presentazione del libro dedicato all’emigrazione cilentana

Ecco gli appuntamenti

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 6 Agosto 2022
Condividi
Gioi statua dell'emigrante

Col patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e dei Comuni di Celle di Bulgheria, Centola, Torraca e Vallo dello della Lucania sarà presentato in agosto, nel corso di differenti incontri, a Torraca, Celle di Bulgheria, Centola-Palinuro e Vallo della Lucania il volume “Terra Matrigna-150 anni di emigrazione e spopolamento del Cilento. Da un allontanamento necessario all’abbandono consapevole.”Pubblicato da Amazon, raccoglie gli atti del convegno: “Terra Matrigna, 150 anni di emigrazione e di spopolamento del Cilento.”

Il progetto è stato ideato e realizzato dal Gruppo Mingardo Lambro/Cultura e dal Progetto Centola coordinati da Ezio Martuscelli.

Le presentazioni avverranno:

*7 agosto 2022 a Torraca, Cappella della Congrega delle Anime del Purgatorio, alle ore 21.

Relatori, Luciana Gravina, Francesco Sisinni, Ezio Martuscelli, Francesco D’Episcopo, Francesco Maldonato, Giovanni Falci, Domenica Iannelli, Rita Gravina.

*13 agosto 2022 a Celle di Bulgaria – Poderia, Palazzo Caputo- Ramella, ore 21.

Relatori, Pasquale Carelli, Ezio Martuscelli, Corrado Limongi, Francesco Russo, Angelo Carelli.

*21 agosto a Centola – Palinuro, Hotel San Pietro, ore 21.

Relatori, Melania Santarcangelo, Ezio Martuscelli, Raffaele Riccio, Ferdinando De Luca.

*27 agosto a Vallo della Lucania, Sala Consiliare, ore 21.

Relatori, Ezio Martuscelli, Pasquale Martucci, Gerardo Russo, Luigi Leuzzi.

È un volume elaborato in itinere che riporta, oltre che le relazioni specifiche, anche una serie di ricerche sul territorio, in particolare a Celle di Bulgheria, a Torraca, a Centola, relative al fenomeno dell’emigrazione nel Cilento dall’Ottocento ai nostri giorni.

I temi trattati relativamente ai tre convegni sono L’emigrazione storica di massa tra Ottocento e Novecento, L’emigrazione contemporanea e la diaspora dei giovani, Lo spopolamento delle aree interne.

Molte le immagini, le interviste e le tabelle che rendono maggiormente fruibile il pensiero elaborato nei convegni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.