• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Stop al randagismo in Cilento: scatta petizione on line

Randagismo in Cilento, raccolte oltre 27mila firme per chiedere agli amministratori di collaborare per limitare il fenomeno

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 15 Luglio 2022
Condividi

AGROPOLI. «Siamo stanchi di recuperare cani e gatti in strada, tra l’indifferenza delle istituzioni preposte al controllo del territorio». Inizia così il messaggio di un gruppo di volontari del Cilento che hanno scelto di avviare una petizione on line (clicca qui) per lanciare un appello agli amministratori locali.

InfoCilento - Canale 79

La raccolta firme in pochi giorni ha riscosso grande successo, superando le 27mila firme.

Randagi in Cilento, i motivi della petizione

A spiegare le ragioni dell’iniziativa è Floriana Bonora, attivista locale. «Siamo un gruppo di volontari animalisti del Cilento, quotidianamente riceviamo decine di segnalazioni di cani detenuti a catena, randagi denutriti e ammalati.
Impossibile risolvere questa emergenza da soli
– afferma – Abbiamo bisogno di essere sostenuti da autorità locali e regionali. Chiediamo che siano applicate le norme vigenti: microchippatura obbligatoria per i cani padronali, ma soprattutto controllo serrato e quotidiano del territorio».

Il ruolo delle istituzioni

I volontari sono certi che «Se le istituzioni saranno collaborative i risultati saranno tangibili in poco tempo. I Comuni potranno stanziare sempre meno risorse per i randagi e il Cilento diventerà una terra molto più civile, meta ancora più ambita e rinomata, esempio di civiltà, oltre che di bellezze naturali e culturali».

Nello specifico si chiedono il censimento dell’anagrafe canina; l’obbligo di microchippatura per i cani presenti sul territorio comunale; controlli serrati per individuare cani padronali vaganti.

«Invitiamo tutti i cittadini del Cilento a firmare la nostra petizione,verrà allegata ad una pec che invieremo a breve a sindaci del Cilento, Asl locali, regione Campania. Noi abbiamo un sogno: stop al randagismo nel Cilento», concludono gli attivisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.