Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Almanacco del 17 luglio 2022

Almanacco del 17 luglio 2022: ecco gli altri avvenimenti del giorno

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 17 Luglio 2022
Condividi
Sant'Alessio

Almanacco del 17 luglio 2022:

Santi del giorno: Sant’Alessio (Mendicante)
Beata Carlotta della Resurrezione (Martire)
San Generoso (Martire e Vescovo di Tivoli)

Etimologia: Alessio, così come Alessandro, di cui può essere una forma abbreviata anche Alessio ha un’etimologia, forse di derivazione asiatica, e trae dal greco “aléxein”, “proteggere”, il significato di “il difensore”.

Proverbio del giorno:
Di luglio è ricca la terra ma povero il mare.

Aforisma del giorno:
Un uomo molto chiacchierato ha sempre qualcosa di molto attraente. Deve esserci qualcosa in lui, dopo tutto (Oscar Wilde)

Accadde Oggi:

1955 – Apre Disneyland a Los Angeles: “Ho sempre cercato di immaginare un posto dove portare le mie due figlie nei pomeriggi del sabato e della domenica, un posto dove però potevo divertirmi anch’io!”. Con queste parole Walt Disney saluta l’inaugurazione di Disneyland ad Anaheim (nella periferia di Los Angeles), il primo parco di divertimenti costruito come una città immaginaria parallela al mondo reale.

1936 – Guerra civile spagnola Un drammatico conflitto che anticipa gli orrori della Seconda guerra mondiale. Da tempo intenzionati a rovesciare il governo d’impronta socialista, i nazionalisti fascisti danno inizio all’insurrezione con l’ammutinamento delle truppe di stanza in Marocco.

1902 – Realizzato il primo impianto di aria condizionata: Il rimedio contro l’afa dell’era moderna vide la luce nell’America d’inizio Novecento. A escogitarlo fu l’ingegnere Willis Haviland Carrier, impiegato presso una società produttrice di stufe e sistemi di aerazione. Nel tentativo di dare risposta al problema sollevato da un cliente, che gestiva una tipografia a Brooklyn e si lamentava del deterioramento della carta a causa dell’umidità, ebbe un lampo di genio osservando il vapore che fuoriusciva da sotto il treno. Si convinse che la soluzione era riuscire a comprimere l’aria fino a renderla liquida, per poi raffreddarla e ridistribuirla sotto forma di vapore nell’ambiente chiuso.

Sei nato oggi? I nati il 17 luglio sono spesso animati da una forte spinta interiore a elevarsi al di sopra della massa o a raggiungere i vertici della loro carriera professionale. Tale desiderio, è quasi sempre celato dietro al contegno modesto, serio, addirittura timido, non bisogna scambiare la loro tranquillità per passività o volontà di isolamento, poiché questi individui, ciascuno nel loro campo, mostrano una grande dinamicità. Queste persone rendono al meglio quando lavorano in proprio, come liberi professionisti o in professioni che garantiscono una certa autonomia.

Celebrità nate in questo giorno:

1952 – David Hasselhoff Nato a Baltimora (nel Maryland), è noto al pubblico come attore, produttore cinematografico, cantante e personaggio televisivo.

1939 – Milva: Nata a Goro in provincia di Ferrara, Maria Ilva Biolcati, in arte Milva, con la sua carriera di cantante e attrice teatrale è annoverata tra le più apprezzate artiste.

1935 – Donald Sutherland: Nato a Saint John, in Canada, Donald McNichol Sutherland è da circa quarant’anni protagonista come attore cinematografico, televisivo e teatrale.

Scomparsi oggi:

1959 – Billie Holiday: Soprannominata anche Lady Day, per molti è stata la maggiore vocalist che il jazz abbia conosciuto.

1928 – Giovanni Giolitti: Insigne figura di statista, la lunga permanenza in qualità di capo del governo e le radicali riforme promosse ne fecero un assoluto protagonista della storia d’Italia d’inizio Novecento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.