Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Trail “Madonna di Sito Alto”, una domenica ad alta quota

Trail Madonna di Sito Alto. Due percorsi (con tante insidie) sulle montagne che sovrastano Sala Consilina

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 3 Giugno 2022
Condividi

Cambiare pelle, senza snaturarsi. La quinta edizione del Trail “Madonna di Sito Alto“, in programma per domenica 5 giugno (partenza alle ore 9) a Sala Consilina, sarà una sfida intrigante non solo per gli amanti della corsa in montagna, ma anche per gli organizzatori di GGTrail, che hanno condiviso con la Metalfer-Podistica Brienza 2000 il nuovo disegno della corsa.

Ad onor del vero, sarebbe più corretto usare il plurale, dal momento che la gara – inserita anche quest’anno nel circuito Trail Campania – sarà disputata su un doppio percorso: alla tradizionale prova sui 24 chilometri – per un totale di 1350 metri di dislivello – si è aggiunta una competizione sugli 8 km.

La distanza all’apparenza abbordabile non tragga in inganno: gli atleti dovranno infatti superare circa 1000 metri di dislivello. La competizione più lunga, invece, esplorerà nuovi sentieri che renderanno il tracciato ancora più selettivo: un inizio nervoso preparerà il terreno alle ascese del Fruscio e della Fangaia, le cui pendenze non scendono mai al di sotto del 20%. Superata la prima metà di gara, l’arrampicata sui Monti della Maddalena proseguirà con il trittico Passo della Croce di Marsico–Faggio dell’Acqua–Sito Alto, il gigante della corsa con i suoi 1456 metri di altitudine.

Da quel momento in avanti, inizierà una velocissima picchiata verso il traguardo di via Umberto I, caratterizzata dalle discese tecniche di Pietra della Lupa – un inedito per la corsa salese – e di Pietra della Guardia.

Il comitato organizzatore premierà il vincitore della 24 km con il trofeo intitolato alla memoria di Giorgio Garone, il custode della cappella di Sito Alto morto a novembre 2021.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.