Cilento

Lingua Tedesca e Marketing all’IIS Da Vinci di Sapri

Un’occasione per gli studenti di approcciarsi al mondo del lavoro, di capire il funzionamento delle aziende e di crescere a livello formativo. 

Comunicato Stampa

8 Maggio 2022

Gli alunni che studiano tedesco delle classi 4B, 4C, 5B e 5C turistico dell’IIS da Vinci di Sapri su iniziativa delle docentiFederica Naso (tedesco) e Antonella Di Lorenzo (Economia Aziendale) hanno partecipato con entusiasmo al concorso“Unternehmen Deutsch-Piazza Affari Tedesco” promosso dal Goethe Institut e dal MIUR. Il concorso promuove lo sviluppo delle competenze nei giovani e il loro orientamento professionale (PCTO).

Gli alunni delle scuole secondarie di II grado esplorano la realtà economica della propria regione e sviluppano una nuova idea commerciale per un’azienda del territorio. Le imprese coinvolte nel progetto sono imprese tedesche con sede in Italia, oppure aziende italiane che vantano rapporti commerciali con la Germania o intendono avviarli. Componente essenziale del progetto è la visita all’azienda partner, in presenza oppure online.

Questa è stata un’occasione per gli studenti di approcciarsi al mondo del lavoro, di capire il funzionamento delle aziende e di crescere a livello formativo. 

Le classi dell’Istituto L. Da Vinci hanno collaborato con il Panificio Zicca e con l’agenzia di viaggi Caludè Travel della città di Sapri. 

Le classi quinte hanno assistito alla preparazione dei prodotti da forno, come pane, brioches e biscotti ed hanno avuto l’opportunità di parlare con il Signor Gaspare Congiusti, l’attuale responsabile dell’azienda. Con grande piacere, hanno potuto conoscere la signora Clotilde, la proprietaria del panificio, che tramanda la tradizione di famiglia dal 1957.

Dopo la visita aziendale, i ragazzi hanno scelto il prodotto da sponsorizzare: il pane del pescatore; un pane tipico della città di Sapri, con olive, peperoncini piccanti, capperi e acciughe. È stato scelto questo prodotto per valorizzare la produzione locale, buona e genuina, in quanto le tradizioni locali sono la base di ogni produzione e non vanno trascurate ma bensì custodite e tramandate. 

Come tipologia di pubblicità, è stato deciso di creare un video spot. Inoltre, i ragazzi per incentivare la promozione dell’azienda hanno creato un biglietto da visita, che rimarca la tradizione familiare. 

Le riprese sono state effettuate con l’aiuto del Rappresentante d’istituto, Carlo Sorrentino, e di suo fratello Francesco. 

Inoltre, le riprese dall’alto, sono state effettuate con un drone, gentilmente offerto dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Corrado Limongi. 

I ragazzi hanno avuto diversi ruoli, come ad esempio la figura del cliente, dipendente, pescatore, o semplice passante. 

Le classi quarte hanno deciso di creare un servizio per l’azienda partner: un pacchetto enogastronomico, conl’obiettivo di promuovere il territorio locale e di incentivare l’incoming. Oltre alla creazione del Flyer, i ragazzi hanno realizzato un video spot e hanno proposto un nuovo logo, più innovativo e moderno. 

In questo modo i ragazzi hanno anche sperimentato il lavoro di gruppo e intensificato la socializzazione. Nonostante la pandemia, questo progetto ha permesso ai ragazzi di riallacciare rapporti umani e, soprattutto, di lavorare di nuovo come una squadra.

È stato bello vedere i ragazzi felici di lavorare insieme e motivati nel capire l’importanza della tradizione locale.

La scuola ha il compito di formare i ragazzi per il loro futuro, e questa esperienza è stata utile per la loro crescita personale. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home