• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, l’allarme degli imprenditori: “non troviamo lavoratori, colpa del reddito”

Non si trovano dipendenti. La colpa? Per gli imprenditori è del reddito di cittadinanza, ma c'è chi la pensa diversamente

A cura di Sergio Pinto Pubblicato il 23 Aprile 2022
Condividi

Con l’avvicinarsi dell’estate si leva nuovamente il grido dall’allarme degli imprenditori che non riescono a trovare lavoratori stagionali da assumere nelle loro attività. La colpa? Sarebbe imputabile al reddito di cittadinanza. In molti preferiscono prendere il sussidio anziché lavorare per pochi mesi.
Poco importano contratto e stipendio. Meglio il reddito di cittadinanza tutto l’anno che un lavoro per quattro mesi.

InfoCilento - Canale 79

Cuochi, pizzaioli, camerieri, sono sempre più introvabili. «Un tempo non era così, oggi preferiscono prendere il reddito di cittadinanza, ci dicono che sono disponibili a lavorare in nero per non perdere il sussidio», dice un ristoratore di Agropoli.

Ma la situazione è diffusa ovunque, soprattutto nelle località costiere. Anche la nostra redazione riceve quotidianamente richieste da parte di aziende che hanno necessità di personale. L’ultima è un’impresa di pulizie che offre lavoro in alberghi della costiera cilentana e amalfitana: «Nonostante gli annunci non troviamo personale, rischiamo di non poter fare garantire il servizio per i quali siamo stati ingaggiati».

Ma è davvero colpa soltanto del reddito di cittadinanza? Molti lavoratori sostengono il contrario. «A tanti non conviene lavorare per 10 ore ed anche di più al giorno con stipendi da fame», dice un giovane che per anni ha lavorato come stagionale. «Gli schiavi sono finiti», il commento di un altro giovane.

Ma c’è anche chi evidenzia come i tempi siano cambiati: «Un tempo i ragazzi terminata la scuola cercavano lavoretti da fare per mantenersi, ora pare non serva più e il settore è in crisi».

Di fatto molte attività oggi hanno evidenti difficoltà ad aprire. Questo è l’unico dato di fatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.