Attualità

Conferenza dei sindaci delle aree interne: ecco il nuovo comitato di coordinamento

Confermato il presidente Girolamo Auricchio. 10 i membri del comitato. Ecco i nomi

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2022

Roccadaspide panorama

Si è tenuta a Roccadaspide la conferenza dei sindaci dei ventinove comuni che fanno parte dell’Associazione delle Aree del Cilento Interno, ossia quelli di Roccadaspide, che ne rappresenta l’ente capofila, Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi Cilento, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania.

Durante l’incontro sono stati individuati i nuovi rappresentanti del comitato di coordinamento, composto da dieci membri compreso il Presidente, confermato nella persona di Girolamo Auricchio e che devono rappresentare, obbligatoriamente, Roccadaspide e Vallo della Lucania, riconosciuti come centri erogatori di servizi, e gli altri comuni uniti in raggruppamenti come associazioni, comunità montane o unioni di comuni.

Ad essere votati all’unanimità sono stati, come vicepresidenti dell’Associazione delle Aree Interne del Cilento, il presidente della Comunità Montana Gelbison e sindaco di Cannalonga, Carmine Laurito e il presidente della Comunità Montana Alburni e sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Gaspare Salamone. Oltre a Laurito, in rappresentanza di Vallo della Lucania, sono stati inseriti nel coordinamento, invece, Francesco De Dura, assessore del comune di Ceraso e Maria Teresa Scarpa, sindaca di Gioi.

In rappresentanza della Comunità Montana del Calore Salernitano sono stati eletti Antonio Morrone, sindaco di Campora, Romano Gregorio, Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e sindaco di Laurino e Bernardo Mottola, sindaco di Monteforte Cilento. Per la Comunità Montana Alburni, inoltre, sono stati eletti anche il sindaco di Corleto Monforte, Filippo Ferraro e il vicepresidente nazionale dell’Uncem e vicesindaco di Aquara, Vincenzo Luciano.

“La gestione della Strategia d’Area è un sistema che fa camminare insieme tutti e ventinove i comuni. I temi prioritari affrontati durante l’ultima riunione sono stati Sanità, Mobilità e Istruzione, ma anche i finanziamenti per i giovani che vogliono insediarsi in agricoltura in quanto rappresentano una valida opportunità, a patto però che si affrontino questioni annose come quella legata ai cinghiali che puntualmente devastano i terreni coltivati. Riguardo alla tutela dall’assistenza sanitaria nelle aree interne devo dire che è stato riconosciuto dallo Stato e dall’Europa che nelle zone periferiche c’è una mancanza di Sanità, ma mentre nella strategia già approvata si prevedono finanziamenti, per circa due milioni e mezzo di euro, da trasferire all’Asl Salerno per incentivare questi territori assistiamo al controsenso che l’Asl non manda medici a Vallo della Lucania e Roccadaspide” ha affermato Auricchio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Torna alla home