Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

No a referendum su cannabis e eutanasia

Arrivano le decisioni della Corte Costituzionale: ammissibili cinque quesiti, no a quelli su cannabis, eutanasia e responsabilità dei magistrati

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 17 Febbraio 2022
Condividi
Referendum

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili cinque quesiti referendari sulla giustizia ma inammissibili quello sulla responsabilità civile diretta dei magistrati, sulla cannabis e martedì sull’eutanasia. Abrogazione delle disposizioni in materia di incandidabilità, limitazione delle misure cautelari, separazione delle funzioni dei magistrati, eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del Csm, i quesiti ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale.

CANNABIS – “Abbiamo dichiarato inammissibile il referendum sulle sostanze stupefacenti, non sulla cannabis – ha detto Giuliano Amato, presidente della Corte Costituzionale – Il quesito è articolato in tre sottoquesiti ed il primo prevede che scompaia tra le attività penalmente punite la coltivazione delle sostanze stupefacenti di cui alle tabelle 1 e 3, che non includono neppure la cannabis ma includono il papavero, la coca, le cosiddette droghe pesanti. Già questo sarebbe sufficiente a farci violare obblighi internazionali”. “Se il quesito è diviso in tre sottoquesiti, io non posso toccare questo treno: se il primo vagone deraglia, si porta dietro gli altri due” ha aggiunto.

GIUSTIZIA – “Abbiamo dichiarato inammissibile il referendum sulla responsabilità diretta dei magistrati. Perché essendo fondamentalmente sempre stata la regola per i magistrati quella della responsabilità indiretta, la introduzione della responsabilità diretta rende il referendum più che abrogativo” ha spiegato il presidente della Corte Costituzionale. “Qui stiamo parlando della responsabilità dei magistrati per i quali – ha aggiunto – la regola diversamente da altri funzionari pubblici era sempre stata della responsabilità indiretta”.

EUTANASIA – Quanto al referendum ‘eutanasia legale’, “peccato che il referendum non fosse sull’eutanasia ma fosse sull’omicidio del consenziente” ha affermato il presidente della Corte Costituzionale commentando il giudizio di inammissibilità. “Ci ha ferito sentire che chi ha deciso così non sa cosa significa la sofferenza. Ma è la parola eutanasia che ha portato tutto questo. Il referendum era su omicidio del consenziente” ha ribadito Amato. “Il quesito sull’omicidio del consenziente – ha detto il presidente della Corte Costituzionale – apriva all’immunità penale per chiunque uccidesse qualcuno con il consenso di quel qualcun altro”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.