Attualità

Pronto soccorso e sale operatorie per pazienti covid ad Agropoli

Conto alla rovescia per il potenziamento dell'ospedale di Agropoli. Avrà un pronto soccorso covid e sale operatorie

Roberta Foccillo

27 Gennaio 2022

Ospedale di Agropoli

AGROPOLI. Novità in arrivo per l’ospedale civile di Agropoli. In questi giorni scatterà il potenziamento del presidio covid, con l’attivazione di un pronto soccorso e sale operatorie per i pazienti risultati positivi al virus. Quanto già annunciato nei giorni scorsi, è stato confermato in una riunione tenutasi martedì presso l’Asl Salerno. Nell’occasione il direttore generale Mario Iervolino ha svelato le intenzioni dell’azienda a vertici del Dea di Vallo della Lucania – Agropoli e ai sindacati.

Pronto soccorso e sale operatorie covid per l’ospedale di Agropoli

In arrivo nuovo personale e 12 posti letto di area chirurgica, 6 per l’ortopedia e altrettanti per la chirurgia generale. Al contempo saranno attivate le sale operatorie e il pronto soccorso. Una novità importante, richiesta a gran voce anche dalle rappresentanze sindacali, poiché in zona mancava un riferimento chirurgico per i pazienti covid.

Ad eseguire gli interventi saranno le equipe già in servizio a Vallo della Lucania.

Il commento

«Un grande risultato – commenta Biagio Tomasco, segretario della Nursind – soprattutto per la popolazione. Oggi possiamo dire ai pazienti covid che hanno necessità di intervento che avranno possibilità di farlo». «L’Asl – ha aggiunto – ha fatto un investimento importante».

Una notizia, questa, che dà speranza per il futuro, poiché a fronte di una spesa ingente, sia in termini di attrezzature che di personale, è plausibile che una volta cessata l’emergenza il pronto soccorso con le sale operatorie e i relativi reparti (che si aggiungerebbero alla terapia intensiva già attiva), possano continuare a sopravvivere.

E’ chiaro che tutto ciò non avverrà a fine marzo, quando l’emergenza sanitaria dichiarata dal governo sarà cessata, ma quando il numero di pazienti covid comincerà a ridursi e con essi il numero di persone positive al virus costrette a ricorrere alle cure ospedaliere.

I rappresentanti politici del territorio hanno sempre confermato che questi investimenti fatti da Asl e Regione avrebbero permesso di riattivare l’ospedale e mantenerlo funzionante anche una volta terminata la pandemia. Di certo qualche piccolo passo avanti è stato fatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home