Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Covid Agropoli, non riesce a dimostrare la negatività: negato l’accesso a scuola

Disagi per il papà di un bambino. Negativo, non riuscendo ad accedere alla piattaforma sinfonia, gli viene negato l'ingresso a scuola

A cura di Roberta Foccillo Pubblicato il 26 Gennaio 2022
Condividi

AGROPOLI. In diverse comunità del Cilento, si continuano a registrare casi Covid-19 e, negli ultimi giorni, a causa dell’alto numero di tamponi da processare, si stanno registrando disagi tra i cittadini che hanno difficoltà a conoscere l’esito dei test effettuati per confermare la positività o la guarigione.

Talvolta c’è chi è “prigioniero” in casa nonostante l’assenza dei sintomi perché non riesce ad avere risposta dalle Usca, altre volte si presentano problemi di natura tecnica o burocratica.

I fatti

E’ quanto accaduto ad un cittadino agropolese. Suo figlio, un bambino frequentante la scuola primaria, era rientrato nella catena di contatti di un positivo, lo ha saputo dopo aver ricevuto un messaggio whatsapp da parte della scuola.

Mette in atto tutti i protocolli previsti delle norme vigenti al fine di procedere a tutte le verifiche del caso. Dopo aver effettuato il tampone all‘USCA di Agropoli, riceve un messaggio da parte della piattaforma SINFONIA dell’esito negativo. Questo accade anche una seconda volta, l’esito negativo arriva in mattinata.

A questo punto l’uomo avrebbe dovuto provvedere a stampare il certificato che ne attestasse la negatività; non dotato di stampante presso il domicilio, si è recato nella propria attività ed è qui che si è reso conto che la piattaforma regionale era fuori uso.

Una volta arrivato all’ingresso della scuola, quindi, il bambino si è visto negare l’accesso, poichè non ha potuto dimostrare la sua negatività al tampone. Episodio simile anche per un’altra mamma agropolese, la quale non ha ricevuto neanche il messaggio da parte dell’USCA che attestava la negatività del figlio.

Il commento

“Episodi incresciosi che non dovrebbero accadere. A mio figlio viene negata la possibilità di entrare a scuola anche se negativo, per un malfunzionamento di un’app, è inconcepibile”– la denuncia di questo padre, che ha immortalato il suo bimbo, da solo, sulle scale della scuola, come foto emblematica di un periodo storico davvero difficile che tutti noi stiamo vivendo. Ma che a pagarne di più le spese, spesso, sono proprio i bambini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.