• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Montesano, torna il calendario “Radici”: racconta la “bibbia dei poveri”

La presentazione dell'Edizione 2022 del Calendario è in programma mercoledì 29 dicembre

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 27 Dicembre 2021
Condividi

Puntuale come sempre torna il tradizionale appuntamento di fine anno con il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. La presentazione dell’Edizione 2022 del Calendario è in programma mercoledì 29 dicembre alle ore 11:00 presso il Palazzo Municipale di Montesano, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica.

InfoCilento - Canale 79

Attraverso l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e grazie alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario ripropone anche per l’anno 2022 “i cundy dei nonni”, offrendo ai lettori un argomento interessante e stimolante come i racconti di contenuto religioso, dai più definiti “La Bibbia dei Poveri”.

Sono racconti, novellette, apologhi, fiabe -o tutte queste categorie insieme- che narrano storie, leggende, espedienti, esempi di vita comunitaria ancora presenti nel territorio, in un vasto repertorio che va dal gioco, al lavoro, alla religione.

Si tratta di una visione del mondo ancora radicata nel Vallo di Diano ed ovviamente a Montesano sulla Marcellana, specialmente nelle frazioni più legate alla tradizione orale di stampo contadino. Nella maggioranza dei casi questa visione si traduce in insegnamento per le nuove generazioni, da parte di coloro che sono i portatori ancora in vita di questo tipo prezioso di cultura. Un modo per accompagnare i giovani verso un cammino formativo caratterizzato dalla rilettura del vissuto della propria gente e della propria terra.

Le storie narrate richiamano la presenza di Santi tra la gente, ma si tratta di Santi simili agli uomini: con le loro debolezze, come San Pietro critico verso tutti. Ci sono anche uomini guidati dalla sapienza dei padri, e diavoli sempre sconfitti.

Come ebbe a dire l’allora Vescovo di Teggiano-Policastro, Mons. Angelo Spinillo, presentando alcuni di questi racconti: “È un raccolta in cui il nostro popolo, e in questo caso il popolo di Montesano sulla Marcellana, ha codificato con efficacia la sua sapienza, ma non si tratta della sapienza divina trasmessa dalle Sacre Scritture”.

Il popolo ha voluto tramandare la propria sapienza terrena, scegliendo come protagonisti dei propri racconti Gesù, gli Apostoli, i Santi e la Madonna per dare maggiore autorevolezza all’insegnamento trasmesso dal racconto. Quasi una forma di contatto, di accomodamento della sapienza rivelata con quella dell’esperienza umana.

Tutto questo appare evidente nei vari mesi del Calendario di Montesano 2022, attraverso i vari racconti tra i quali “Gesù, San Pietro e l’asino”, “San Pietro e la parola di Dio”, “Il contadino e il pero”, “La Madonna di mezz’agosto”, e “Il voto”.

 Il Calendario 2022 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM e della Banca 2021 – Credito Cooperativo del Cilento, Vallo di Diano e Lucania. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Come sempre sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali,alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.