Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il 18 e 19 dicembre arriva ad Agropoli la “Luce di Betlemme”

Il Gruppo Scout “Bruno Di Luccio” Agropoli I accoglierà e donerà la “Luce di Betlemme", che quest’anno è dedicata all'ambiente

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 17 Dicembre 2021
Condividi

“Facciamoci Luce per curare la Terra”: è lo slogan della 25ma edizione dell’Operazione “Luce della Pace di Betlemme”, con la quale viene distribuita in Europa e in Italia la fiamma proveniente dalla lampada perenne nella Chiesa della Natività di Betlemme, come segno di pace e di fratellanza.

Nel prossimo week end il Gruppo Scout “Bruno Di Luccio” Agropoli I accoglierà e donerà la “Luce di Betlemme”, che quest’anno è dedicata all’ambiente: sabato 18 dicembre alle ore 18 durante la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, domenica 19 dicembre alle ore 18.30 nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli ad Agropoli. La distribuzione della luce della pace si collega con grande sensibilità alla luce verde, quella accesa dai cittadini polacchi per salvare le vite umane dei migranti al confine con la Bielorussia.

La luce della grotta di Betlemme, importante iniziativa che dal 1996 è diffusa in tutto il territorio nazionale e viene proposta da più di 20 anni ad Agropoli, potrà così illuminare il Natale della nostra comunità in questo momento di grande difficoltà.

La luce di Betlemme è, infatti, una fiamma che da 25 anni viene accesa alla Grotta della Natività di Betlemme, viene trasportata in aereo (con la massima sicurezza) fino in Austria e poi distribuita in tutt’Europa (e non solo) dallo scoutismo dei vari Paesi. È una fiamma  che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le altre nazioni cristiane della terra.

Ogni anno a dicembre da quella fiamma ne vengono accese altre, per poi essere distribuite su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

La fiamma simboleggia la pace e la solidarietà e per i cristiani ha un valore particolare: nel Vangelo Gesù viene descritto come la Luce che le tenebre non vinceranno. Questa “Luce di Betlemme” parte da uno dei luoghi più tormentati del mondo e attraverso la sua fiamma invita tutti a incontrarsi, conoscersi, dialogare in una immaginaria grande tavolata il cui centro è illuminato da una fiammella che si consuma in un dono di vera pace.

È l’occasione per farsi costruttori di pace, il lancio di un messaggio che va al di là di ogni pensiero umano, prospettando una soluzione che parte dal cuore di ognuno. “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati Figli di Dio”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.