Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rifiuti pericolosi in un terreno: sequestro ad Ispani

Sequestrato un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi dispersi su un’area di circa 1300 mq

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Settembre 2021
Condividi

Ingente sequestro di rifiuti in un terreno a Ispani. L’operazione della Guardia Costiera Cilentana
Questa mattina, gli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro e dell’Ufficio Locale Marittimo di Scario, nell’ambito di una più ampia attività di indagine, hanno posto sotto sequestro un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi dispersi su un’area di circa 1300 mq nel comune di Ispani.

Il rinvenimento è avvenuto su un’area privata ma a pochi metri di distanza dalla spiaggia. Presente anche un fabbricato all’interno del quale sono stati rinvenuti ulteriori rifiuti anch’essi sottoposti a sequstro.

Preziosa la collaborazione dei tecnici ARPAC, i cui rilievi hanno consentito di certificare la categoria dei rifiuti presenti sul sito, anche speciali e pericolosi, tra cui: batterie al piombo esauste, veicoli e mezzi pesanti dismessi, bombole di ossiacetilene, traverse ferroviarie, motori meccanici ancora dotati di residui oleosi, guaine bituminose. Moltissimi anche i pezzi di ricambio di autoveicoli in abbandono, nonché taniche e fusti contenenti vernici e solventi.

L’area in questione, ormai degradata dall’accumulo di rifiuti, era stata trasformata di fatto in deposito con carattere di definitività.
Per le condotte illecite di cui sopra è stato deferito alle competenti autorità il proprietario del terreno ai sensi del Testo Unico in materia ambientale.

L’operazione rientra nelle più ampie attività investigative volte al contrasto dei reati legati al ciclo dei rifiuti e all’inquinamento delle matrici ambientali, pianificate dalla Direzione Marittima della Campania ed eseguite dai Comandi della Guardia Costiera che insistono sul territorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.