Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il sondaggio: vaccinazione anti Covid-19 ai bambini tra i 5 e 11 anni. Favorevole?

Il sondaggio settimanale di InfoCilento. Vaccino ai bambini, favorevoli o contrari? Ecco come avete risposto

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 23 Settembre 2021
Condividi

Gli studi condotti dalla Pfizer-Biontech dimostrano che, quello ad mrna risulta essere un vaccino sicuro ed efficace anche per i bambini la cui fascia d’età è compresa tra i 5 e 11 anni. Entro la fine del mese, infatti, le due aziende chiederanno alla FDA l’autorizzazione a procedere con la somministrazione. Svolta importante ma non priva di preoccupazioni.

In Usa si potrà iniziare a vaccinare i bambini già a partire da ottobre, o al massimo i primi di novembre. In Italia, la SIP (Società Italiana Pediatria) ha esternato profonda soddisfazione per i risultati scientifici ottenuti, ma frena gli entusiasmi affermando:

“I dati annunciati oggi – afferma Statiano – vengono dalle due aziende farmaceutiche e non si tratta ancora di una comunicazione ufficiale da parte delle agenzie regolatorie dei farmaci, ovvero Fda, Ema e Aifa; dunque, accogliamo questi dati positivi ma attendiamo l’autorizzazione da parte degli organi regolatori che si esprimeranno in indipendenza sull’esito di questi studi”.

Abbiamo chiesto ai lettori di InfoCilento, se si sentissero sicuri a sottoporre i propri figli alla vaccinazione anti Covid-19. Per il 71% è ancora troppo presto, meglio aspettare.

“Mia figlia di 10 anni vuole farlo perché vede il vaccino come una protezione, e io sono d’accordo con lei” ci scrive Franca.

“Oggi ho fatto la seconda dose ed ho 13 anni” afferma Antonio.

Più scettico invece Domenico che dice: “Non lo rifarei neanche per me, figuriamoci se sottopongo mio figlio a questa cosa”.

Anche il mondo della scienza è diviso, per il direttore dello Spallanzani è “ancora troppo presto, aspettiamo sospendiamo, vediamo”, mentre per la maggior parte dei pediatri italiani è fondamentale proteggere i più piccoli, perché questi possono diventare “i serbatoi delle nuove varianti”.

Al prossimo sondaggio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.