• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Montecorice: immobile fatiscente, scatta il sequestro

Sigilli ad edificio in cemento armato della superficie di circa 1500 mq disposto su due livelli, situato nella meta turistica di San Nicola

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 20 Settembre 2021
Condividi

Si è conclusa nella giornata del 17/09/2021 una complessa operazione di polizia ambientale, operata dalla Guardia Costiera di Agropoli sotto la direzione del Pm Vincenzo PALUMBO della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, nell’ambito della quale, da ultimo, i militari hanno proceduto ad eseguire un decreto di sequestro preventivo.

InfoCilento - Canale 79

Oggetto del provvedimento un edificio in cemento armato della superficie di circa 1500 mq disposto su due livelli, situato nella meta turistica di San Nicola del Comune di Montecorice e divenuto un pericolo per la pubblica incolumità, a causa delle condizioni strutturali fatiscenti e per evidenti ragioni di igiene e sanità pubblica.

L’intera struttura del fabbricato, compresa l’area pertinenziale (per un totale di circa 3000 mq di superfice), era divenuta una vera e propria discarica a cielo aperto di rifiuti vari, rappresentando una minaccia per l’incolumità pubblica a causa del cemento armato lesionato in più parti e della presenza di pericolosi crateri nelle aree circostanti e negli stessi solai.

L’area era inoltre sprovvista di qualsivoglia tipo di delimitazione o recinzione (pertanto facilmente accessibile da qualsiasi avventore) ed ubicata in prossimità di strade pubbliche serventi numerosi complessi e villaggi residenziali.
L’attività di indagine ha consentito di appurare che la società proprietaria dell’immobile, nonostante le Ordinanze sindacali emanate dal Comune di Montecorice, non aveva mai provveduto a mettere in sicurezza l’area ed eliminare le conseguenze dannose e pericolose per l’integrità dell’ambiente e l’incolumità delle persone, in violazione delle norme del Codice Penale e Testo Unico Ambientale.
L’operazione, eseguita sotto il costante coordinamento della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania diretta dal Procuratore Dott. Antonio RICCI, si inserisce nell’attività di monitoraggio, vigilanza e tutela dell’ambiente che la Guardia Costiera svolge costantemente nell’ambito delle linee d’indirizzo dettate, in ambito regionale, dalla Direzione Marittima della Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.