Cilento

Roccagloriosa, al via la “Settimana Letteraria”

Libri e cultura nel borgo antico di Roccagloriosa. Ecco il programma della Settimana Letteraria

Comunicato Stampa

1 Settembre 2021

Tutto pronto per l’ottava edizione della “Settimana letteraria”, la rassegna culturale che si muove nelle strade e nelle piazze del borgo di Roccagloriosa. La manifestazione, organizzata dall’associazione Effetto Donna, prende il via domani con la presentazione del libro “Il segreto di Bruto” (Edizioni Spartaco) del giornalista e scrittore Raffaele Alliegro e culminerà il 7 settembre con una serata dedicata ai film per bambini ad Acquavena. Fulcro della rassegna, come di consueto, è la premiazione dei finalisti del Premio letterario Roccagloriosa. 

Si inizia giovedì 2 settembre alle ore 18.30 nella piazzetta Santo Spirito con l’apposizione  delle maioliche del concorso “Mangia, bevi e Scrivi” e l’Incontro con l’autore Raffaele Alliegro, intervistato dalla giornalista Marianna Vallone. Alliegro,caporedattore nel quotidiano Il Messaggero, con Edizioni Spartaco ha pubblicato, a quattro mani con Marco Fimiani, Il destino cambia in tre attimi. Piccole storie di grandi ribellioni (2013) e il romanzo Il segreto di Bruto (2018). La serata sarà accompagnata dagli intermezzi musicali di Marco Petraglia, al flauto traverso.

Sabato 4 settembre, alle ore 18.30, in piazza San Nicola di Bari a Roccagloriosa, si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Roccagloriosa VIII edizione, Premio Speciale “Antonio Caruso” e Premio Speciale “Armilla di Roccagloriosa”. La serata sarà allietata dalla Compagnia degli Artisti Cilentani. 

Lunedì 6 settembre 2021, alle ore 18.30, in piazza Europa a Roccagloriosa si svolgerà il Premio “Marilena Caruso” per il monologo teatrale, con l’interpretazione dei monologhi finalisti accompagnati dagli intermezzi musicali a cura della Compagnia degli Artisti Cilentani. Il pubblico in piazza voterà il monologo vincitore. Si chiude martedì 7 settembre alle ore 20.00 nel Borgo San Martino ad Acquavena, con la proiezione di film per bambini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home