Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Castelnuovo i tributi si pagano lavorando per la comunità

Per le fasce deboli della popolazione la possibilità di pagare le imposte con opere in favore della comunità

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 2 Settembre 2021
Condividi

CASTELNUOVO CILENTO. Anziché versare i tributi comunali le fasce deboli della popolazione potranno effettuare servizi in favore della comunità. E’ questo il baratto amministrativo, istituito con legge del 2014 al fine di agevolare quanti si trovano in difficoltà finanziarie. A loro è garantita l’opportunità di svolgere servizi utili alla comunità in luogo del pagamento dei tributi locali o nazionali.

L’importanza del baratto amministrativo

In questo periodo di emergenza il baratto amministrativo assume ancor più rilievo per aiutare la popolazione. Ecco allora che l’amministrazione comunale di Castelnuovo Cilento ha scelto di riproporlo.

Il Comune cilentano aderì al baratto amministrativo già nel 2015 con una delibera del consiglio comunale ed ora lo ripropone.

Le persone che intendono presentare istanza potranno farlo secondo le indicazioni contenute nel bando, entro la data del 20 settembre 2021.

Come funziona il baratto amministrativo

Il baratto amministrativo è stato introdotto dal decreto “Sblocca Italia” del 2014 e consente ai cittadini bisognosi di pagare tasse e in generale debiti con il fisco attraverso il proprio lavoro fino alla compensazione di quanto dovuto.

Gli interventi possono riguardare pulizia, manutenzione e abbellimento aree verdi, piazze, strade, valorizzazione di zone limitate del territorio, ecc.

Il decreto lascia margini molto elastici ai comuni che possono definire autonomamente criteri e condizioni per la realizzazione degli interventi che possono essere presentati sia da singoli cittadini che associati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.