• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Parmigiana di melanzane: ecco la ricetta

Ecco la ricetta per preparare la parmigiana di melanzane.

A cura di Letizia Baeumlin Pubblicato il 29 Agosto 2021
Condividi

La melanzana è un ortaggio molto utilizzato nella cucina cilentana, poiché si presta per svariate ricette; lo troviamo sia in primi che in secondi piatti e talvolta anche in antipasti, sia caldi che freddi.

InfoCilento - Canale 79

La melanzana è ricca di potassio, utilissima anche per le funzionalità epatiche ed inoltre è consigliata nelle diete in caso di anemia. Note sono anche le sue virtù depurative, diuretiche ed antinfiammatorie. Il modo di preparazione non ne porta via le proprietà nutritive ma rende l’ortaggio più o meno calorico.

Vediamo tutti gli ingredienti per una buonissima parmigiana

Cuciniamo insieme?

Per 4 persone ci occorreranno 3 melanzane viola tonde, 500 ml di sugo di pomodoro, 3 uova, farina q.b. 200 gr di mozzarella, olio evo, sale, basilico e cacio grattugiato.

Ecco il procedimento per gustarla al meglio:

Laviamo e priviamo le melanzane delle parti non commestibili, tagliamole a fette spesse circa un centimetro, passiamole nelle uova sbattute poi nella farina e friggiamo in olio caldo. Poniamo le fette su carta assorbente e componiamo la nostra parmigiana.

Mettiamo sul fondo un cucchiaio di sugo di pomodoro precedentemente cotto e condito solo con olio, sale e basilico. Mettiamo su una fetta di melanzana, la mozzarella a fettine, il cacio grattugiato e ancora del sugo di pomodoro, facciamo diversi strati e finiamo con sugo e cacio grattugiato. Inforniamo a 180° per 15 minuti circa e guarniamo con basilico fresco.

La nostra parmigiana è pronta per essere servita calda o a temperatura ambiente. Ottima da gustare in un panino anche al mare. Buon appetito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.