• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, spari per spaventare i cinghiali: ma a fuggire sono i turisti

Allarme cinghiali: il racconto è di Giovanni Voria, ambasciatrice della Dieta Mediterranea e titolare dell’agriturismo Corbella

A cura di Annalisa Siano Pubblicato il 25 Agosto 2021
Condividi
Cinghiale

CICERALE. «I cannoni per i cinghiali a che distanza sono consentiti dall’area parco? I miei clienti scappano via ed hanno proprio ragione, vengono anche per la tranquillità ma sembra di stare in trincea. Non posso prendere persone a dormire per questo increscioso disturbo».

InfoCilento - Canale 79

Allarme cinghiali: il racconto di Giovanna Voria

Con queste parole di sfogo, l’ambasciatrice della Dieta Mediterranea Giovanna Voria, titolare di un agriturismo nel Comune di Cicerale, punta l’attenzione sui rimedi utilizzati dai contadini del Cilento per combattere l’irrisolta questione della presenza dei cinghiali, che danneggiano gli orti e i raccolti.

Per non far avvicinare alle culture i cinghiali, i contadini piazzano questi sistemi sonori simili ad uno sparo. Un sistema solo parzialmente efficace poiché dopo un po’ gli ungulati «si abituano e non scappano più», spiega Giovanna, contadina anche lei, che ha fatto della promozione dei ceci di Cicerale e delle produzioni locali, la sua missione e ha aperto le porte del suo agriturismo Corbella ai tanti amanti della cucina genuina, come solo quella del Cilento sa essere.

I disagi

Tuttavia il timore è proprio quello di vedere i propri ospiti andar via spaventati: «I miei clienti non restano di notte perché è insopportabile … ormai non prendo più persone a dormire».

L’appello è rivolto ancora una volta al Parco affinché prenda dei seri provvedimenti. «Il problema è che ce ne sono troppi. Un giorno mentre ero con le mie vacche, ne ho contati 51, tra grandi e piccoli. Nell’area Parco dovrebbero essere vietati, dovrebbe esistere un regolamento per animali e persone – conclude così Giovanna – tutelando non solo gli altri titolari di attività, ma anche i tanti visitatori che scelgono il Cilento, per la pace e la tranquillità che lo ha sempre contraddistinto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.