• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: un protocollo d’intesa sulle eccellenze locali

L'iniziativa dell'Unione dei Comuni Paestum - Alto Cilento punta a promuovere le eccellenze gastronomiche locali

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 12 Agosto 2021
Condividi

L’Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Confagricoltura Salerno, Paestum In e Mobility Tourism Adventure per realizzare attività di promozione dei territori che porti alla crescita dei comparti che riguardano le eccellenze enogastronomiche locali, le strutture ricettive e le bellezze storico-culturali, ambientali e paesaggistiche che caratterizzano gli 11 Comuni dell’Unione.

InfoCilento - Canale 79

L’accordo ha durata triennale ed è stato sottoscritto da Franco Alfieri, presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno, Giuseppe Greco, presidente di Paestum In e Donato Solimine, direttore tecnico di Mobility Tourism Adventure. Lo scopo è creare una partnership tra i soggetti firmatari per supportare le aziende agricole, dell’accoglienza e culturali. Si lavorerà, perciò, alla costruzione di una filiera agroalimentare dell’eccellenza, in grado di creare valore aggiunto per il territorio ma che abbia anche i presupposti per attività di export. I primi destinatari, infatti, saranno gli abitanti del territorio cilentano e i turisti che in esso soggiornano in diversi periodi dell’anno, per un bacino di utenza di oltre un milione di persone. Ma l’accordo prevede la realizzazione di un portale di e-commerce per soddisfare le esigenze dei mercati, particolarmente quelli esteri, attraverso il quale poter veicolare i prodotti locali.

Scopo dell’intesa è anche quello di favorire azioni che portino sul territorio di Paestum e dell’Alto Cilento una sempre più ampia platea di turisti provenienti da diversi Paesi del mondo. L’intesa prevede anche un lavoro comune sulle tematiche più rispondenti alle esigenze dei territori interessati in vista della prossima Programmazione Comunitaria. Le attività verranno svolte da professionisti con competenze specifiche nel settore.

«È compito delle istituzioni, nei limiti delle loro possibilità, supportare le realtà economiche territoriali, affinché possano affrontare le sfide del mercato globale soprattutto in un periodo difficile come quello presente – dichiara Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione dei Comuni – Innanzitutto dobbiamo valorizzare le eccellenze del territorio,  a iniziare da quelle enogastronomiche, rendendo gli abitanti stessi del territorio cilentano e i turisti che lo frequentano i primi destinatari dei nostri prodotti. Poi, naturalmente, dobbiamo promuove questi prodotti all’estero, anche grazie all’e-commerce. Per questo motivo ritengo utile una collaborazione con realtà come Confagricoltura, Paestum In e Mobility Tourism Adventure. Fare rete e creare una sinergia tra le competenze e le energie di enti pubblici e privati, organizzazioni di categoria e rappresentanti di comparti produttivi può giovare al nostro territorio, anche nell’ottica della candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento a Capitale italiana della Cultura per il 2024».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.