Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli: accusati di riciclaggio, assolti i coinvolti nell’operazione “Alter Ego”

L'operazione fu portata a termine nel 2017. Finirono nei guai con l'accusa di riciclaggio otto persone. Per tutti è arrivata l’assoluzione

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 23 Luglio 2021
Condividi

AGROPOLI. «Il fatto non sussiste». Sono stati assolte le otto persone coinvolte nell’operazione del Gico della Guardia di Finanza posta in essere nel 2017 accusate di trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio ed impiego di denaro, beni e utilità di provenienza illecita. Tra novanta giorni si conosceranno le motivazioni della sentenza di primo grado.

A finire al centro della vicenda che aveva avuto il suo epilogo con l’operazione “Alter Ego” Gennaro Abbate, Mario Abbate, Daniele Gatto, Carolina Grieco, Antonella Pisciottano, Pierino Pisciottano, Mariarita Villano e Giovanni Longobardi.

Per tutti era stata chiesta la condanna ad 8 anni.

In base agli accertamenti svolti dalla Guardia di Finanza era emerso che uno degli imprenditori, al fine di eludere le disposizioni in materia di misure di prevenzione, si fosse avvalso di diversi prestanome, per lo più provenienti dall’ambito familiare, ai quali avrebbe intestato numerosi beni e quote di società, oggi sottoposti a sequestro.

Le società sottoposte a sequestro furono la CENTRO AUTO A.P. srl, la A.&P. COSTRUZIONI GENERALI srl, la MA.RI. srl, la ICE FACTORY srl, la P.CA.SA. COSTRUZIONI srl e la AUTO CENTRO srl, tutte operanti nel settore edile, e la CENTROAUTO ABBATE srl e la CENTRO AUTO di Longobardi Giovanni & Co. snc, operanti invece nel commercio di autoveicoli.

Furono inoltre sequestrati circa un centinaio di beni tra terreni e fabbricati situati in varie località del Cilento, nove cantieri edili tra Agropoli e Castellabate, automezzi e veicoli. I sequestri ammontavano complessivamente a circa 25 milioni di euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.