Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al via da Agropoli un progetto per la cura di mare e ambiente

Si parte con Tutti sulla stessa barca, con una barca a vela testimone galleggiante su stili di vita green e sulla dieta mediterranea

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 20 Luglio 2021
Condividi

«EduCare: comunità in gioco, nuove rotte di cittadinanza»è il progetto con cui Anci Campania e Legambiente scendono insieme in campo con l’obiettivo di ristabilire le relazioni di cittadinanza tra bambini e ragazzi, nello scambio tra pari e per permettere la diffusione e la pratica dell’utilizzo dei beni pubblici.I parchi urbani, le spiagge, le aree protette, le aree verdi sono gli spazi pubblici che più sono mancati durante il lockdown e sono luoghi strategici per un rilancio delle relazioni sociali.

Il progetto ha preso il via oggi con Tutti sulla stessa barca”, che si è svolto presso il porto di Agropoli, una delle 4 azioni previste dal progetto in partenariato tra Anci Campania e Legambiente.Presenti il delegato all’ambiente e alla Protezione civile di Anci Campania e sindaco di Pellezzano, Francesco Morra. Accanto a lui il sindaco di Agropoli, Adamo Coppola, la presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, e il comandante provinciale della guardia costiera.

«Sono davvero felice di essere intervenuto all’inaugurazione di questo interessante progetto formativo – ha detto il sindaco Morra -, l’estate può trasformarsi in un periodo di crescita che viene trasmessa attraverso l’insegnamento di esperienze conoscitive di un certo livello».L’azione territoriale “Tutti sulla stessa barca” prevede che un’imbarcazione si trasformi nel Museo del Mare e della Dieta Mediterranea. Il museo sarà itinerante e toccherà 7 porti: Agropoli, S Marco di Castellabate, Pollica-Acciaroli, Centola-Palinuro, Marina di Camerota, Scario di San Giovanni a Piro e Sapri.

“Salpiamo con una barca a vela- commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania – come testimone galleggiante su stili di vita green e sulla dieta mediterranea, allestita da Museo del Mare di Pioppi. La barca diventerà un Museo del Mare e della Dieta Mediterranea itinerantee in ogni tappa per due giorni le banchine delle località cilentane si trasformeranno in spazi di gioco, sensibilizzazione e informazione per bambini e ragazzi sull’impatto di comportamenti sbagliati sull’inquinamento del mare e dell’importanza di adottare stili di vita sostenibili come ci insegnano i valori della Dieta Mediterranea.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.