• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Anniversario della Spedizione di Pisacane: a Sanza le celebrazioni

Spedizione di Pisacane: a Sanza il 2 luglio 1857 avvenne lo scontro tra coloro che scamparono all’eccidio di Padula e le guardie urbane

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 2 Luglio 2021
Condividi

164 anni. La comunità di Sanza ricorda la Spedizione di Pisacane. Una cerimonia commovente, con sobrietà, certamente, la impone l’emergenza sanitaria Covid; ma non è mancato il ricordo. Questa mattina la comunità di Sanza si è ritrovata dinanzi il Cippo a memoria della Spedizione di Sapri, per ricordare gli accadimenti del 2 luglio del 1857. La Spedizione di Carlo Pisacane ed i suoi trecento “giovani e forti”.

InfoCilento - Canale 79

La fine del sogno rivoluzionario di Carlo Pisacane, il significato della libertà, al centro del breve intervento del Sindaco Vittorio Esposito e del Consigliere comunale Antonio Citera. Un momento importante arricchito dalla breve relazione dello storico locale, prof. Felice Fusco. Poi la deposizione di una corona d’alloro ed il silenzio intonato dal maestro Pino Pinto.

Presenti alla cerimonia il Luogotenente dell’Arma dei carabinieri, Antonino Russo, il tenente della Polizia Municipale Vincenzo Manduca ed una rappresentanza della locale Sezione Combattenti. Il momento commemorativo voluto dall’amministrazione comunale di Sanza, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, presso il Cippo di Pisacane, lungo la Statale 517, in località Vallone dei Diavoli, dove la mattina del 2 luglio 1857 avvenne lo scontro tra coloro che scamparono all’eccidio di Padula, alle mura della Certosa, il giorno prima, e le guardie urbane.

La storia di una delle pagine gloriose, scritte nel libro della Patria dai valorosi trecento che appartiene al patrimonio politico e culturale della nazione, si consumò a Sanza, piccolo borgo tra Vallo di Diano e Cilento.

Anche quest’anno, come da tradizione, la comunità ha ricordato quel che avvenne 164 anni fa, con l’annuncio da parte del Consigliere Citera che in settembre ci sarà un convegno sul tema con la presenza dei vertici della scuola militare Annunziatella di Napoli, di cui Pisacane era allievo.

Il parroco, don Giuseppe Spinelli, ha concluso la celebrazione con la preghiera e la benedizione. La manifestazione si è tenuta nel rispetto delle norme anti Covid, a partire dall’uso della mascherina, obbligatorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.