Attualità

Gli oli del Cilento tra i migliori d’Italia

Il Cilento trionfa al concorso Leone d'Oro con gli extravergini Marsicani e Rodyum. Ecco tutti i vincitori dell'edizione 2021

Redazione Infocilento

22 Giugno 2021

Si è tenuta sabato 19 giugno la premiazione del premio Leone d’Oro International a Toscolano – Maderno sulle sponde del Lago di Garda Bresciano, organizzato come ogni anno dalla capopanel Maria Paola Gabusi. Un concorso indipendente, senza sponsorizzazioni né finanziamenti, i cui lavori vengono svolti da un Panel professionale con degustazioni che si tengono ogni settimana durante tutto l’anno per selezionare l’alta qualità senza compromessi e sostenere i produttori.

Oli del Cilento al concorso Leone d’Oro

Nell’edizione 2021 del concorso internazionale di oli extravergini più antico e selettivo del mondo si sono affermati due oli cilentani. Lo step finale di questo Concorso dove gli unici sponsor sono gli olivicoltori che partecipano, è sempre una grande festa in cui si ritrovano produttori e amici dell’extravergine in un contesto informale che privilegia il senso di comunità. E come sempre viene assegnata una sola medaglia d’oro per categoria selezionata in un ristrettissimo numero di finalisti, una scelta di rigore e severità per una sana sfida alla vetta della classifica che seleziona, come dice Maria Paola Gabusi, “i migliori oli del mondo”.

I riconoscimenti

Per il Frantoio Marsicani di Morigerati questo Leone d’Oro è una conferma che premia la costante ricerca e sperimentazione nel perseguire l’essenza perfetta e mai scontata dell’extravergine monovarietale nel rispetto, nella pulizia e nell’armonia del suo flavor.

In particolare l’etichetta Alterego si è distinta per le peculiarità del suo amaro aromatico.

Nicolangelo Marsicani guida un solido ed affiatato gruppo di lavoro, ormai una vera e propria scuola in sintonia e collaborazione continua con l’associazione di assaggiatori professionisti Oleum, che nel Cilento sta scardinando e rivoluzionando vecchie abitudini e dinamiche sorpassate per aprirsi ad un nuovo modo di interpretare e gestire l’azienda olivicola.

E non è un caso che, dopo alcuni anni di piazzamenti nei finalisti, sia arrivato un Leone d’Oro anche per l’azienda Rodyum del giovane Angelo Di Blasi di Pisciotta che a tale gruppo appartiene e che vince con l’etichetta Freedom: la “coratina dall’amaro vellutato”

Tutti i produttori e gli oli vincitori dell’edizione 2021 per categoria:
● LEONE D’ORO Piccoli Produttori (ex aequo)
Stalù – Leccio del corno
Exua – Peranzana
● LEONE D’ORO Dop/Igp
Franci Riserva Igp Toscana
● LEONE D’ORO Biologico
Az. Agr. Poggiopiano – Plenum Blend
● LEONE D’ORO Coratina
Az. Agr. Rodyum – Freedom
● LEONE D’ORO Blend
Paolo Bonomelli Boutique Olive Farm – TREFÒRT (Coratina, Trep)
● LEONE D’ORO Monovarietali
Az. Agr. Marsicani – Alterego
● LEONE D’ORO Agricoltura Eroica Femminile
Lidia Antonacci – Mio padre è un albero

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Torna alla home