Attualità

Turisti dispersi a Centola: ma è solo un’esercitazione

Vigili del Fuoco impegnati nel suggestivo scenario di San Severino di Centola per un'esercitazione finalizzata a soccorrere due dispersi

Redazione Infocilento

15 Giugno 2021

Nella mattinata del 15 giugno il Prefetto di Salerno Francesco Russo, d’intesa con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno, ha organizzato un’esercitazione di protezione civile relativa al “Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse”, diretta operativamente dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Rosa D’Eliseo, con la partecipazione di tutte le componenti preposte alla ricerca e al soccorso delle persone scomparse.

L’esercitazione si è svolta “in reale”, nel suggestivo scenario del borgo medioevale di San Severino di Centola, dove, alle prime ore del mattino, la Stazione Carabinieri del posto ha ricevuto la denuncia di un albergatore preoccupato per il mancato rientro in struttura di due ospiti, che avevano fatto perdere le tracce dalla sera precedente e non risultavano raggiungibili telefonicamente.

Dopo la prima segnalazione di allarme, trasmessa dai Carabinieri alla Prefettura e alle varie componenti operative, il Prefetto di Salerno ha disposto l’attivazione del “Piano di ricerca persone scomparse”, con la contestuale convocazione del Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) per il coordinamento delle attività necessarie alla gestione dell’evento.

Il C.C.S. si è riunito presso la Sala Operativa della Prefettura alla presenza dei referenti di Vigili del Fuoco, Questura, 118, Soccorso Alpino, con la partecipazione di un delegato CO.EM.- Comunicazioni in Emergenza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Collegati in videoconferenza il Sindaco di Centola e i rappresentanti di Regione Campania, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Polizia Provinciale e Croce Rossa Italiana. A prendere parte all’esercitazione anche le protezioni civili MENAICA, LUCANA ,G.A.D.I.T.

Gli scomparsi sono stati rintracciati dopo una complessa attività di ricerca che ha visto protagoniste squadre miste, formate da personale tecnico addestrato dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Alpino e coadiuvate da gruppi di volontari abilitati: il primo dei malcapitati è stato rintracciato in stato di shock presso un’abitazione disabitata  e tempestivamente affidato alle cure dei sanitari; l’altro, precipitato in un dirupo, è stato recuperato grazie all’intervento di un elicottero dei Vigili del Fuoco che, in volo, dopo averlo tratto in salvo, lo ha trasportato presso l’Ospedale di Salerno.

Per le comunicazioni dal luogo dello scenario degli interventi verso la Sala Operativa ci si è avvalsi del nuovo sistema satellitare TOWAY in dotazione al Dipartimento Nazionale dei Vigili del fuoco, che ha permesso di seguire in diretta la varie fasi delle ricerche e del soccorso.

Il coordinamento delle operazioni di ricerca e recupero sul posto è stato espletato dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno.

“Avendo partecipato all’evento – spiega Maria Di Vece, presidente del gruppo di protezione civile Menaica – posso trasferire le emozioni reali provate da tutti noi che pur sapendo fosse solo un esercitazione abbiamo condiviso momenti di ansia, paura e agitazione e soprattutto per quanto mi concerne mi sono resa conto quanto lavoro, precisione, preparazione e soprattutto coraggio ci vuole da parte dei vigili del fuoco e di tutti coloro che lavorano mettendo a rischio la propria vita per gli altri e di quanto siano incoscienti e sprovveduti tutti coloro che per curiosità, limitano il lavoro dei soccorritori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home