Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Alta velocità in Cilento, Valiante: rifiutata ogni ipotesi di incontro istituzionale

Si spera in un incontro con il Ministro Giovannini. Per l’alta velocità si va avanti con un progetto che escluderà in parte la vecchi tratta tirrenica meridionale e il Cilento costiero

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 1 Giugno 2021
Condividi
Simone Valiante

“L’alta velocità è un tema decisivo per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia ed è inammissibile che le rappresentanze istituzionali del territorio vengano escluse dalla condivisione delle criticità progettuali per essere relegati ad un generico e volutamente confusionario dibattito pubblico”. Lo dichiara in una nota Simone Valiante, già componente della Commisone Lavori Pubblici della Camera dei Deputati nella XVII legislatura ed ora presidente di Consac Infrastrutture, consorzio che raggruppa 40 comuni principalmente dell’area del Cilento.

“Dopo un iniziale confronto con Rfi, viene rifiutata ogni ipotesi di incontro istituzionale. Si è deciso per una parte del tracciato, di abbandonare la vecchia linea tirrenica con costi decisamente inferiori rispetto all’attuale ipotesi progettuale e si ci rifiuta di affrontare nel merito le questioni decisive per un’opera del genere, come escludere un territorio che da Paestum a Sapri registra quasi 3 milioni di turisti e circa trecentomila residenti”.

“Ci chiediamo se queste opere si realizzano o no anche per una vera utenza – prosegue – Si continua, inoltre, ad ignorare che l’attuale percorso incide su uno dei territori più difficili dal punto di vista del dissesto idrogeologico”.

“Siamo in attesa di poterlo spiegare anche al ministro Giovannini, quando avrà tempo di ricevere una delegazione di tanti amministratori di questo Paese, magari alla presenza di Rfi e delle strutture tecniche con le quali si confronta”, conclude Valiante.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.