• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cannalonga: fondi Mibact per la rigenerazone urbana

L'Ente ha partecipato al bando del Mibact "Creative Living Lab" con un progetto di riqualificazione del centro fieristico di località Tesoro

A cura di Antonio Pagano Pubblicato il 20 Maggio 2021
Condividi

Il Comune di Cannalonga, guidato dal sindaco Carmine Laurito, ha scelto partecipare all’avviso pubblico promosso dal MIBACT per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e ricreative “Creative Living Lab” III edizione, candidando il progetto denominato “Borgo nuovo Cannalonga tra innovazione e tradizione”.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto propone attività che si svilupperanno in uno spazio già caratterizzante il patrimonio pubblico territoriale oggi purtroppo decadente: il centro fieristico sito in Località Tesoro luogo tipico della antica Fiera della Frecagnola. Le attività proposte sono legate alla condivisione, alla cultura anche gastronomica e alle arti pure intese come artigianato di qualità , strumenti utili all’allargamento degli orizzonti e alla costruzione di relazioni, confronto e integrazione.

L’obiettivo principale dell’iniziativa progettuale è riattivare le attività della comunità legate alla tradizione popolare ma attente alla prospettiva di apertura di nuove forme di sviluppo sostenibile ammodernando le risorse disponibili ma apparentemente dimenticate.

L’avviso pubblico del Mibact si inserisce nel quadro delle azioni istituzionali in materia di rigenerazione urbana nei territori che vivono realtà di fragilità ambientale, sociale, culturale ed economica, non necessariamente lontani dal centro fisico urbano, ma caratterizzati dalla difficile accessibilità a servizi e infrastrutture. 

A fronte dei radicali cambiamenti in corso e dell’emergenza sanitaria da Covid-19, si è ritenuto di avviare una riflessione su un tema di grande urgenza, quale la carenza di servizi e spazi di qualità nelle differenti realtà urbane del paese, utili ad accogliere in sicurezza ed in condizioni favorevoli individui e comunità e a creare occasioni per costruire relazioni, confronto e integrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.