Attualità

Cilento, “Come Catarenea, accussì Natalea”

Il proverbio: “Come Catarenea, accussì Natalea”

Giuseppe Conte

25 Novembre 2015

Il proverbio: “Come Catarenea, accussì Natalea”

Un proverbio ci ricorda la ricorrenza di Santa Caterina d’Alessandria: “Come Catarenea, accussì Natalea”. Pur sfumando nelle diverse varianti dialettali così recita testualmente il noto detto, facendo riferimento alle condizioni climatiche. Tuttavia non è giustificabile da alcun criterio logico la pretesa di avere egual condizione a Santa Caterina e a Natale; è invece del tutto accettabile un profondo significato legato alla magna devozione verso la Santa, esistito negli anni passati anche nel Cilento.

L'immagine di Santa Caterina
L’immagine di Santa Caterina

Il proverbio, più o meno diffuso, finanche oltre i confini territoriali, assume varianti diverse; è nella memoria un omonimo modo di dire che pone al centro Santa Barbara: “come Barbarea accussì Natalea”, quest’ultimo più tipico della zona partenopea. Interessante è l’intreccio che si verifica in un ulteriore proverbio: “come Catarenea, accussì Barbarea, come Barbarea accussì Natalea”, originando una sorta di catena che unisce due ricorrenze, probabilmente solamente legate a ragioni territoriali in cui prevale la devozione verso l’una o l’altra figura.
Oltrepassando la proverbialità, il culto verso Santa Caterina d’Alessandria è stato senza dubbio assai intenso nel Cilento.
Scarne e incerte sono le notizie sulla sua esistenza terrena. Si conviene che sia vissuta tra la fine del 200 e gli inizi del 300 in Egitto, nella città da cui prende il nome, per distinguerla dalle altre figure omonime come Santa Caterina da Siena. Si festeggia il 25 Novembre. Proprio la scarsità delle notizie a suo favore hanno fatto dubitare della sua reale esistenza, tanto da escluderla per un certo periodo dal martirologio, senza tuttavia impedirne il culto. L’invita l’allora Governatore d’Egitto a riconoscere Gesù Cristo come redentore dell’umanità, senza riuscire nell’intento; il Governatore, dal canto suo, ordina di convincerla ad onorare gli dei, fallendo miseramente. Questo rifiuto costa alla Santa il martirio, dapprima condannata alla ruota dentata che dovrà fare strazio del suo corpo. Miracolosamente Caterina rimase illesa e a quel punto viene decapitata.
Nell’iconografia appare in abiti regali e cinta da corona, ricordando le sue origini principesche. Tra le mani la palma (simbolo del martirio) e il libro (simbolo della sua sapienza). Inoltre, viene spesso affiancata da una ruota o da una spada o ancora da una testa decapitata, in virtù della tipologia del suo martirio.
Nel Cilento, special modo negli anni passati, il culto verso la Santa era molto diffuso. Conferma ne sono state diverse cappelle e numerosi altari intitolati alla sua memoria presenti quasi in ogni parrocchia. Alcune di queste titolazioni ancora sopravvivono: a Melito (Prignano) per esempio, esiste la chiesetta in suo onore; a Perito, sono invece visibili i ruderi dell’antica Chiesa dedicata alla Santa; e ancora, tracce del suo culto sono evidenti a Lustra, Montecorice, Ostigliano (Perito), San Giovanni (Stella C.), ecc.. Inoltre, Santa Caterina compare spesso nella toponomastica locale con l’intitolazione di Vie, Piazze e Contrade: Ogliastro C., Pellare (Moio della Civitella), ecc.

L’insieme di questi pochi dati ci fa presupporre una magna devozione che ha caratterizzato il suo culto nel Cilento. La capillare diffusione nell’onomastica e nelle esposizioni religiose, rivela la storicità della presenza, talvolta ancora viva e accesa, di Santa Caterina d’Alessandria. A Melito (Prignano) la ricorrenza si tiene ancora oggi, mentre altrove si riduce con la celebrazione della Santa Messa in suo onore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home