Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

FOTO|Piano Vetrale: ecco i Presepi Pasquali di Francesco Di Matteo

"Ho avuto sempre la passione per i presepi fin da quando ero bambino", dice Francesco.

A cura di Antonio Pagano Pubblicato il 2 Aprile 2021
Condividi

La Passione di Cristo ripercorsa attraverso le scene e le ambientazioni realizzate da Francesco di Matteo di Piano Vetrale di Orria. Una passione, quella per i presepi, che ha avuto e poi coltivato fin da piccolo.

“I presepi pasquali sono meno conosciuti di quelli natalizi, ma sono affascinanti in egual modo, gli uni ripercorrono la nascita ma gli altri le ultime ore della vita di Cristo”, dice Francesco. Diverse le immagini rappresentate, tra le tante l’entrata di Gesù a Gerusalemme nella domenica delle Palme, Gesù raccolto in preghiera nell’orto dello Getsemani dopo l’ultima cena avvenuta nel Cenacolo, il percorso verso la crocifissione dove la Veronica asciugò il volto di Cristo insanguinato, la lavanda dei piedi del giovedì santo e infine la resurrezione di Cristo.

“Ho pensato di realizzarli, in quanto curo abbastanza bene le ambientazioni, le location, le luci i colori delle varie scene; è una cosa che ho voluto fare e comunque ho avuto abbastanza successo – sottolinea – Sono scene che mi piacciono quasi più di un presepe natalizio perché sono più coinvolgenti, li faccio a mono pezzo, e quindi rievoco tutta la scena anche con determinate statue create appositamente per quella scena”.

“Per quanto riguarda la realizzazione, per ogni pezzo che ha una dimensione di circa 40×40 cm ci metto più o meno un giorno, un giorno e mezzo; più che altro per aspettare i tempi canonici in cui si asciugano i colori, e quindi già dall’intaglio del prodotto del pezzo, nel sagomare , costruire e tinteggiare con varie sfumature in modo da renderli più realistici possibili, ci impiego all’incirca un giorno, un giorno e mezzo”, ha poi concluso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.