Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pasqua: si ai viaggi all’estero, no nel Cilento

Con tampone negativo è possibile fare vacanze all'estero ma non in Italia. Provvedimento contestato dagli operatori del settore turistico

A cura di Gennaro Maiorano Pubblicato il 30 Marzo 2021
Condividi

“Gli alberghi e tutto il sistema dell’ospitalità italiana sono fermi da mesi a causa del divieto di spostarsi da una regione all’altra, non comprendiamo come sia possibile autorizzare viaggi all’estero“. Così Bernabò Bocca, presidente di FederAlberghi, commenta la notizia relativa alla possibilità di viaggiare all’estero per Pasqua ma non in Italia. Una situazione che determina non pochi problemi per un comparto che già sta subendo più degli altri l’effetto della pandemia.

Basti pensare che la Pasqua nel Cilento apriva la stagione turistica; la zona rossa e le restrizioni relative agli spostamenti non faranno altro che peggiorare la situazione. Oltre al danno, poi, c’è la beffa del via libera ai viaggi all’estero: “Sono prive di logica e assai dannose le attuali disposizioni che consentano ad un turista di recarsi alle Canarie per Pasqua, purché in possesso di un tampone negativo all’andata e al ritorno, ma non permettono di venire in Costiera Amalfitana o nel Cilento” incalza Giuseppe Gagliano, Presidente Federalberghi Salerno.

“La possibilità di andare in vacanza all’estero durante la Pasqua non solo arreca un danno enorme al comparto del turismo interno, ma alimenta il rischio di contagi nel nostro paese”. Questo invece il pensiero del Codacons, che chiede oggi misure restrittive per chi nei prossimi giorni uscirà dall’Italia per trascorrere le festività all’estero.

“E’ necessario imporre la quarantena obbligatoria di 14 giorni per tutti coloro che rientreranno in Italia dall’estero, indipendentemente dal paese in cui ci si è recati – spiega il Presidente Carlo Rienzi – Oggi le disposizioni del Governo prevedono l’autoisolamento fiduciario solo per chi rientra da una lista ristretta di paesi, mentre per tutti gli altri è sufficiente sottoporsi a test molecolare o antigenico 48 ore prima dell’ingresso in Italia. Una misura che, considerate le partenze all’estero per il periodo di Pasqua, non appare sufficiente e rischia di incrementare i contagi, oltre a rappresentare un danno per il comparto del turismo interno”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.