Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, la denuncia: mascherine abbandonate tra i sentieri di Trentova

Benché composte di materiali sottili le mascherine possono impiegare centinaia di anni per decomporsi

A cura di Annalisa Siano Pubblicato il 29 Marzo 2021
Condividi

Sono stati inaugurati il 4 luglio 2020, i nuovi percorsi dell’Oasi naturalistica Trentova- Tresino, ad Agropoli. La rete sentieristica, di circa 10 km tra verde e mare, è composta da sentieri attrezzati, ripristinati grazie all’aiuto e alla collaborazione delle associazioni del territorio. Gode di viste mozzafiato, tanto da essere stata considerata un elemento molto prezioso e trainante del turismo agropolese, visto che offre la possibilità di spazi fruibili all’aperto, da vivere con serenità nel pieno rispetto dell’ emergenza sanitaria.

Tra i percorsi più suggestivi, vi è il nuovo sentiero “Belvedere” che conduce nel punto più alto dell’area, da dove è possibile ammirare in tutto il suo splendore la Baia di Trentova e poi raggiungere il mare.

Proprio presso il sentiero Belvedere, alcuni cittadini hanno rinvenuto delle mascherine abbandonate da qualche incivile. Il fatto fa specie considerato che si tratta di un’area di grande pregio che continua ad essere preda di incivili.

I dispositivi di protezione individuale, purtroppo, si stanno rivelando sempre di più un pericolo mortale per la fauna. Rifiuti indifferenziati smaltiti in modo errato, lasciati a terra, buttati dove capita e che possono essere letali. Benché composte di materiali sottili le mascherine possono impiegare centinaia di anni per decomporsi.

Il territorio e la sua salvaguardia sono quanto di più caro esiste al mondo, non bisogna lasciare che l’inciviltà superi le corrette azioni.

Fondamentale in tal senso è l’opera delle associazioni che sul territorio che si occupano da sempre e con passione di tenere pulita l’area. Ma purtroppo anche chi visita questo territorio deve fare la sua parte.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.