Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Covid: la Campania resta zona rossa

I nuovi contagi da cinque giorni sono in calo e risultano meno dei guariti ma i numeri restano ancora alti

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 26 Marzo 2021
Condividi

L’onda del virus rallenta in Italia ma non fanno altrettanto le percentuali di malati che finiscono in ospedale e in terapia intensiva che, a parità di contagiati, contati nella seconda ondata, fanno oggi registrare circa il 50 per cento in più di pazienti ricoverati nelle aree critiche. Motivi che dovrebbero spingere la cabina di regia, che si riunisce oggi al ministero della Salute per il report settimanale, a conservare la zona rossa fino a Pasqua per Lombardia e Campania e anche per il Piemonte che registra ancora un’alta incidenza epidemica. Lazio e Toscana invece vanno verso l’arancione e il Veneto è in bilico. Le regioni che, dal punto di vista dell’incidenza di contagi, per 100 mila abitanti, stanno messe peggio, sopra la soglia critica di 250, sono oltre il Piemonte (358), l’Emilia (395), il Friuli (che la settimana scorsa aveva raggiunto 457), le Marche (330) e la Lombardia 308.

Calano i contagi ma la curva decresce lentamente. Accade in Campania così come in tutta Italia. Motivi che dovrebbero spingere la cabina di regia, che si riunisce oggi al ministero della Salute per il report settimanale, a conservare la zona rossa fino a Pasqua per Lombardia e Campania e anche per il Piemonte che registra ancora un’alta incidenza epidemica.

Lazio e Toscana invece vanno verso l’arancione e il Veneto è in bilico. Le regioni che, dal punto di vista dell’incidenza di contagi, per 100 mila abitanti, stanno messe peggio, sopra la soglia critica di 250, sono oltre il Piemonte (358), l’Emilia (395), il Friuli (che la settimana scorsa aveva raggiunto 457), le Marche (330) e la Lombardia 308.

«I numeri di questa terza ondata – spiega a Il Mattino Nicola Fusco, ordinario di Matematica alla Federico II – mostrano che il virus oggi non solo infetta meglio ma anche con maggiore intensità. Molte regioni infatti passano in poche settimane da incidenze molto basse, con soli 100-120 positivi ogni 100 mila abitanti, a periodi in cui superano 300».

In Campania sono 5 giorni che il numero di positivi cala e risulta inferiore ai guariti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.