Attualità

Il Parco del Cilento dichiarato Patrimonio dell’Umanità

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato inserito nell'elenco dei siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità nella categoria geoparchi.

Redazione Infocilento

21 Novembre 2015

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato inserito nell’elenco dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità nella categoria geoparchi.

Il  del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato inserito nell’elenco dei 120 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità nella categoria geoparchi mondiali. L’area naturale protetta di circa 181mila ettari, compresa tra la piana del Sele a Nord, la Basilicata a Est e a Sud, e il mar Tirreno ad Ovest, in provincia di Salerno, nel 2010 è diventata geoparco.

Tutti i Geoparchi esistenti – come ha stabilito la 38esima Sessione Plenaria della Conferenza Generale dell’Unesco, riunitasi a Parigi – rientrano nella rete internazionale dei Geoparchi nella categoria Global Geoparks (Geoparchi mondiali Unesco). Si tratta di 120 oasi naturali sparse in 33 Paesi nel mondo e 4 continenti. Tra questi c’è anche il Parco nazionale del Cilento.

Ecco i geoparchi italiani nell’elenco Unesco:
Parco Naturale Regionale delle Madonie (Sicilia)
Distretto di Rocca di Cerere (Sicilia);
Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria);
Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna (Sardegna);
Parco Naturale Adamello Brenta (Trentino);
Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (Campania);
Parco Nazionale Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane (Toscana);
Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane (Toscana);
Sesia Val Grande Unesco Global Geopark (Piemonte);
Parco Nazionale del Pollino (Basilicata/Calabria).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cittadini in azione ad Agropoli: via Eduardo De Filippo messa in sicurezza dai residenti

Ad Agropoli, la questione della sicurezza stradale lungo via Eduardo De Filippo, arteria che connette via Belvedere alla collina del Carrubo, ha raggiunto un punto di svolta grazie all’iniziativa dei […]

Specchi stradali nei cantieri: sicurezza per lavoratori e automobilisti

Un tratto di strada in manutenzione cambia le abitudini di chi lo percorre: corsie ridotte, deviazioni improvvise, segnaletica provvisoria, macchinari in movimento. Di giorno, quando la visibilità è buona, bastano […]

Ernesto Rocco

01/08/2025

Incidente sulla spiaggia di Trentova: Bagnante si rompe il braccio, provvidenziale l’intervento del bagnino

Una bagnante è scivolata sulle alghe a Trentova (Agropoli), riportando una frattura al braccio

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva i dati gestionali al 30 giugno 2025

Continua la crescita dei ricavi nel 1h2025: +3,4% vs il 1h2024 confermando la capacità della società di consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento

Roscigno, vasto incendio in località San Felice: necessario l’intervento dei Canadair

A darne notizia anche il sindaco, Pino Palmieri “Si tratta di un atto gravissimo ai danni del nostro territorio e del nostro patrimonio naturale

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

Eboli, presentato Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente: ecco di cosa si tratta

Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente pensato e strutturato per rivoluzionare l’offerta di intrattenimento estiva della città di Eboli

San Giovanni a Piro, perde il controllo del mezzo agricolo e si ferisce: 85enne trasportato al Ruggi in eliambulanza

L'uomo si trovava in terreno di sua proprietà per effettuare dei lavori agricoli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Protezione Civile, pioggia di fondi per i comuni salernitani

Da Salerno a Sapri, ecco tutti i comuni beneficiari dei finanziamenti per l'implementazione delle misure di sicurezza e prevenzione

Luisa Monaco

31/07/2025

Torna alla home