Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

San Francesco ad Agropoli è storia. In un libro documenti e testimonianze

Pubblicato il volume "San Francesco d'Assisi ad Agropoli. Una leggenda che diventa storia" con documenti e testimonianze

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 11 Marzo 2021
Condividi

Della presenza di San Francesco ad Agropoli se n’è sempre parlato. Attorno alla venuta del poverello d’Assisi nel Cilento si tramandavano oralmente dei racconti, più o meno verosimili. Nell’ultimo decennio, però, c’è stata un’intensa attività di ricerca attorno alla figura del Patrono d’Italia e al suo legame con la città di Agropoli che ha permesso di recuperare documenti e testimonianze che oggi danno la possibilità di asserire che la venuta del santo in città non è solo leggenda.

San Francesco è stato ad Agropoli e in ben due occasioni: non solo il lunedì di Pasqua del 1222, ma anche tre anni prima.

Tra coloro che hanno dedicato grande spazio all’attività di studio e ricerca sulla figura di San Francesco c’è Ernesto Apicella, esperto di storia locale che ha voluto raccogliere il frutto del suo lavoro in un testo che trasforma definitivamente la leggenda in realtà storica.

Il titolo è emblematico: “San Francesco d’Assisi ad Agropoli. Una leggenda che diventa storia”. Il volume, già disponibile nelle edicole e nelle librerie cittadine, presto sarà disponibile anche sui mercati digitali. Esso raccoglie inedite ed esclusive testimonianze sulla presenza del santo in città nel 1219 e nel 1222. Qui, nel corso della sua prima visita, incontrò anche San Daniele Fasanella.

Il libro di Ernesto Apicella ricostruisce questi avvenimenti con documenti e antiche testimonianze.

“Era il 2013, quando ho iniziato la ricerca storico-religiosa sul Poverello d’Assisi e del suo “Miracolo dei Pesci” ad Agropoli. Alcuni antichi testi, partendo da Padre Rodolfo da Tossignano (1586), attestano questa Santa presenza, ma per decenni sono stati snobbati o accreditati poco attendibili, giacché non coevi.
In questi otto anni di ricerche effettuate in biblioteche, musei, chiese, etc., ho rinvenuto una consistente e valida documentazione proveniente da tutto il mondo. Libri, quadri, affreschi, vetrate, pannelli in ceramica, incisioni, che mi inducono a supporre, con un buon margine di certezza, che San Francesco d’Assisi abbia visitato Agropoli nel 1219 e nel 1222″
. spiega l’autore.

“Fino a oggi si è parlato di leggenda o di tradizione orale, spero che con questo libro, la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, diventi ufficialmente una pagina di storia della nostra cittadina”, conclude Ernesto Apicella.

La speranza è che il libro sia anche da spunto per valorizzare ulteriormente il legame tra San Francesco e Agropoli anche in chiave turistica, religiosa e culturale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.