• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum in lutto: è morto l’ex sindaco Pasquale Marino

L'addio a Pasquale Marino. Aveva compiuto 80 anni lo scorso novembre. Era stato sindaco di Capaccio per 4 mandati

A cura di Paola Desiderio Pubblicato il 22 Gennaio 2021
Condividi

Per la Città dei Templi è un giorno di lutto: nel corso della notte si è spento l’ex sindaco Pasquale Marino. Aveva compiuto 80 anni lo scorso 20 novembre.

InfoCilento - Canale 79

Nato a Capaccio, legatissimo alla sua terra, fin da giovanissimo si era appassionato alla politica, iniziando a militare nel Partito Socialista, sulle orme del padre, una fede politica a cui è rimasto sempre coerente. Per ben quattro volte è stato sindaco di Capaccio, un primato che difficilmente sarà eguagliato: la prima volta dal 1978 al 1980, e poi di nuovo dal 1995 al 2004, per due mandati, per essere poi eletto nuovamente nel 2007. Nel 1985 fu eletto consigliere alla Provincia dove ricoprì l’incarico di assessore all’Agricoltura prima, e alla Cultura e al Turismo poi, oltre all’incarico di vicepresidente.

Fu una sorpresa la sua elezione a sindaco nel 1995 quando venne eletto per la prima volta col voto diretto del popolo e con due liste civiche, Venti Nuovi e Rinnovamento, con le quali sbaragliò le coalizioni del centrodestra e del centrosinistra, dando inizio ad un periodo di vero cambiamento per La Città dei Templi, ottenendo una riconferma a pieni voti alle elezioni successive. Dopo la fine anticipata dell’amministrazione eletta nel 2004, decise di mettersi ancora una volta in gioco nel 2007 e i suoi cittadini gli riconfermarono di nuovo la fiducia.

Di Pasquale Marino viene ricordata soprattutto la grande disponibilità all’ascolto. La porta del suo ufficio in municipio era sempre aperta per tutti, dall’avversario politico al più umile dei suoi cittadini. Come un padre per tanti giovani che accanto a lui hanno iniziato a muovere i primi passi in politica, severo quando ce n’era bisogno. Legatissimo alla sua Capaccio, del cui futuro ha continuato a interessarsi anche quando ormai avanti con gli anni, si è ritirato dalla politica attiva e dove ieri notte si è spento, circondato dall’affetto dei suoi familiari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.