• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Tiesto” e “tiano” e in Cilento si porta il pane a tavola

La tradizione culinaria cilentana ha una grande storia. Non a caso in queste terre si è sviluppata la consapevolezza del mangiar sano i cui canoni sono stati espressi dalla Dieta Mediterranea.

A cura di Giuseppe Conte Pubblicato il 8 Novembre 2015
Condividi
Pane

La tradizione culinaria cilentana ha una grande storia. Non a caso in queste terre si è sviluppata la consapevolezza del mangiar sano i cui canoni sono stati espressi dalla Dieta Mediterranea.

InfoCilento - Canale 79

La storia del Cilento è lunga e travagliata, non sempre favorita dalle innovazioni e quasi mai addolcita da prosperità. In questo contesto l’abilità dei suoi abitanti ha sfamato i propri fabbisogni con il sudore mantenendo una solida dignità anche sotto l’aspetto gastronomico. Delle antiche ricette diverse sono ormai perdute, altre confinate nei ricordi lontani e altre ancora tuttora vive e rappresentano la “storia gastronomica” di queste terre. Dal grano alla farina si è maturata la cognizione e l’importanza di un alimento essenziale come pure l’olio che si ottiene dalle rinomate varietà di ulivo presenti nella zona.

“Lu tiano” e la “tiella” probabilmente non sono la stessa cosa: il primo sarà una variante dell’odierna padella (sartania o ruoto) mentre la seconda la classica pentola. Entrambi hanno “lu tiesto” il coperchio che ne preserva i sapori e ottimizza la cottura.

“Li vescuotti mbussi” conditi con olio, sale, pomodori, origano ed aglio danno “l’acqua sale” che non necessita di cottura ma di modica pazienza. “Lu tiano”, invece, è indispensabile per preparare “l’acqua cecata”. Se avanza un po’ di pane e si ha voglia di gusto e semplicità (ora! prima, invece, se non si aveva altro…) nella padella si versa qualche cucchiaio di olio, in cui si fa soffriggere l’aglio con l’aggiunta di acciughe e pomodori; in un piatto si predispone il pane e su di esso si versa il soffritto allungato con acqua bollente. Ma quando si era proprio allo stremo e si aveva poco o niente, allora a tavola arrivava “lu pane cuotto”. Con varianti condizionate dalla disponibilità di stagione può essere elevato a “piatto povero in assoluto”. Si procede con un leggero soffritto: all’olio vengono aggiunti pochi ingredienti come peperoncino e cipolle (in origine raramente della carne) e talvolta si rafforza con le uova, si sala e si aggiunge acqua portando il preparato a bollore. Infine si versa sul pane abbrustolito. Una ricetta simbolo che nel passato ha abbracciato il Cilento e gran parte dell’Antica Lucania, colmando l’appetito e saziando con umiltà un popolo fatto di gente cordiale e laboriosa…

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.