Alburni

Maltempo in Cilento: dopo i danni resta alta l’attenzione

Ieri diversi danni sul territorio, da Ottati ad Agropoli. Tromba marina a Marina di Camerota

Katiuscia Stio

11 Dicembre 2020

Il maltempo continua a flagellare la zona a sud di Salerno. Nel pomeriggio di ieri è stata convocata, con somma urgenza, una riunione in videoconferenza dal direttore della protezione civile regionale Italo Giulivo con tutti i sindaci interessati – 95 per la provincia di Salerno e 8 per quella di Avellino – cui hanno preso parte anche i componenti del Centro Coordinamento Soccorsi, convocato in concomitanza dal prefetto di Salerno, Francesco Russo.

L’allerta meteo di colore arancione proseguirà per l’intera giornata di oggi ma è ieri che si sono registrati i danni maggiori. Alle 8,30 ad Ottati, negli Alburni, entroterra cilentano, è stata davvero sfiorata la tragedia. Dal costone roccioso sovrastante la provinciale 12, a picco sul borgo, si sono staccati dei massi, caduti sul terrazzo di una abitazione e al centro della carreggiata, a pochi centimetri da uno studio di geometri, e da altre abitazioni. Colpita un’auto parcheggiata poco distante. A segnalare il caso i residenti, che hanno avvertito il rumore del crollo dei macigni.

Sul posto tecnici del Comune e rappresentanti dell’amministrazione. Per fortuna in quel momento non transitava nessuno, altrimenti si sarebbe consumato un dramma. Subito chiusa l’arteria stradale. Sgomberate dieci abitazioni, circa 30 persone sono state accolte in alloggi messi a disposizione dal Comune. Questa notte l’area è stata presidiata per evitare atti di sciacallaggio. Per la sistemazione del costone roccioso, che più volte aveva dato segni di instabilità, era stato avviato l’iter della messa in sicurezza, per circa 4 milioni di euro, ma la natura è stata più veloce della burocrazia.

Sulla costa cilentana, sempre ieri, una tromba marina, avvistata a largo di Marina di Camerota, è stata vista avvicinarsi alla costa per poi spegnersi lentamente. La forza lieve, infatti, non ha causato alcun danno sul litorale.

Ad Agropoli durante la notte tra mercoledì e giovedì si è segnalata una frana lungo il perimetro della rupe su cui si erge il centro storico; nella serata di ieri, invece, è franata la litoranea tra Agropoli e Paestum.

L’instabilità caratterizzerà anche il weekend. Saranno quindi monitorati fiumi, torrenti, canali per evitare che possano esondare causando disagi come nelle settimane precedenti, soprattutto nel Golfo di Policastro e nel Calore Salernitano,.

Per la pronta risposta del sistema di protezione civile la Regione ha dislocato la colonna mobile nella sede del Genio Civile di Salerno, per consentire ai volontari della protezione civile pronto intervento in caso di necessità e ha messo a disposizione dei sindaci, all’occorrenza, mezzi di soccorso aggiuntivi per far fronte ad eventuali emergenze. Il comando provinciale dei vigili del fuoco ha rafforzato i dispositivi di intervento nelle aree a sud caratterizzate dall’allerta rossa, con squadre operative aggiuntive nei distaccamenti dei caschi rossi di Agropoli, Vallo della Lucania e Policastro, dove sono stati dislocati mezzi anfibi e idrovore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home