Attualità

Agropoli: al via iscrizioni per Nucleo Sommozzatori di Protezione Civile

Ecco le modalità per iscriversi

Comunicato Stampa

23 Novembre 2020

Al via a breve il primo corso per operatori di Protezione civile del Gruppo Comunale di Agropoli – Nucleo Sommozzatori. Sarà possibile presentare richiesta di adesione, al protocollo dell’Ente, a mano o via pec (protocollo@pec.comune.agropoli.sa.it) entro il 27 novembre 2020. Il modello è scaricabile dall’apposita sezione “Protezione civile” presente sul sito istituzionale www.comune.agropoli.sa.it. Dalla settimana successiva prenderà il via il corso, che si terrà presso la sede della Protezione civile, sita al piano terra della Palazzina polifunzionale presso il porto di Agropoli, in collaborazione la scuola diving Yoghi. Notevole l’importanza del corso in quanto andrà a formare ulteriori volontari che andranno in aiuto dei quattro componenti già formati nello specifico settore.

«E’ fondamentale – affermano il sindaco Adamo Coppola e la consigliera comunale con delega alla Protezione civile, Maristella Buonora – avere un gruppo unito e compatto e soprattutto con capacità e professionalità per la nostra Città turistica. Al corso base, quindi, giunto alla quarta edizione, che partirà domani, si unisce quello per formare ulteriori componenti per il Nucleo Sommozzatori, che sarà di notevole importanza in caso di interventi in mare».

Il corso teorico, che sarà improntato in maniera particolare sulla sicurezza, consisterà in 12 lezioni della durata di due ore ciascuna, con un esame finale. In virtù dell’emergenza sanitaria in atto, verrà osservato un rigido protocollo di sicurezza che permetterà di svolgere le lezioni osservando tutte le prescrizioni anti-Covid19, con misurazione della temperatura all’ingresso, distanziamento, utilizzo della mascherina protettiva, igienizzazione delle mani. 

Le lezioni verteranno su: Storia e legislazione della Protezione civile, inquadramento del sistema di Protezione civile nazionale, figura e ruolo del volontario, previsione e prevenzione rischi, servizi sanitari in emergenza, emergenza in mare, Rapporto della protezione civile nei confronti delle forze dell’ordine. Inoltre un corso pratico subacqueo ed emergenza subacquea, ricerca e recupero di cose o persone in mare.

Il corso avrà la durata totale di 40 ore e si alternerà su un incontro settimanale teorico e uno pratico, in modo da creare i nuovi volontari entro la fine del mese di febbraio 2020 ed averli disponibili per la prossima stagione estiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La comunità di Stio in festa per il Santo patrono San Pasquale Baylon

La storia di San Pasquale Baylon e le tradizioni legate a questa festa

Concepita Sica

16/05/2025

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Torna alla home