Attualità

Vallo: commissariato gruppo di Protezione Civile, stop alle attività

"L’atto emesso, rappresenta un duro colpo per i volontari vallesi che da oltre dieci anni operano sul territorio"

Redazione Infocilento

30 Ottobre 2020

Protezione Civile

Il gruppo di Protezione Civile Città di Vallo della Lucania ha reso noto di essere costretto a sospendere momentaneamente le attività di volontariato su tutto il territorio, a causa di un atto di commissariamento da parte del Presidente del Coordinamento Gruppo Lucano, cui aderisce. “Tale atto è stato notificato dopo che l’assemblea straordinaria dei volontari, democraticamente convocata, ha deliberato per la scissione della sede di Vallo della Lucania dal Gruppo Lucano”, fanno sapere dall’associazione.

“L’atto di commissariamento, immotivato ed illegittimo, non previsto dallo statuto, è stato emesso unicamente verso la persona della nostra Presidente, votata ed eletta in maniera democratica come previsto dalla normativa a cui facciamo riferimento – proseguono – Si tratta di contrasti che sono sfociati anche in attacchi personali, ma nessuno, all’interno della sede di Vallo, si aspettava il totale blocco delle attività”.

A generare forti perplessità tra noi volontari sono anche le tempistiche con cui tale provvedimento è stato emanato.

L’emergenza sanitaria è tutt’altro che finita, si parla già di nuove misure restrittive ed attualmente la cittadinanza e le istituzioni locali si trovano a dover fare a meno dei numerosi volontari, che già durante il primo lockdown hanno prestato servizio fornendo assistenza alla popolazione, attività di supporto alla struttura comunale, contribuendo al controllo del territorio e al rispetto delle norme di sicurezza da parte dei cittadini.

“L’atto emesso, rappresenta un duro colpo per i volontari vallesi che da oltre dieci anni operano sul territorio, sviluppando contestualmente competenze ed esperienze messe al servizio dei cittadini – proseguono dalla Protezione Civile – Forse non sono piaciute al Presidente del Gruppo Lucano, Giuseppe Priore, la determinazione e la fattibilità messe in campo dalla nostra sede nel rispetto e sotto l’egida di quanto la nostra Regione di appartenenza ci detta. Se questa è la nostra colpa o è la colpa della nostra Presidente noi ci dissociamo da coloro che ritengono di dover sottostare senza alcun ritegno ad ordini di una persona che certamente non può con la sua volontà condizionare l’operato di “cervelli pensanti” che credono nella missione del volontariato e si adoperano per gli altri senza secondi fini”.

“Ci scusiamo se in questo periodo non potremo prestare la nostra opera come sempre abbiamo fatto, comunque, a tutela dell’operato dei volontari, la Protezione Civile Città di Vallo della Lucania, ha avviato un ricorso ai probiviri, al fine di risolvere in trasparenza e nella totale legalità la controversia e i contrasti che hanno poi portato al provvedimento di commissariamento – concludono i volontari – Con la speranza che il tutto si concluda in tempi brevi e che gli organi competenti a cui ci siamo legittimamente rivolti si pronuncino per poter ristabilire la democraticità nel nostro aire, in modo da poter tornare ad operare senza vincoli da parte di persone esterne al nostro territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Torna alla home