Alburni

Bellosguardo: autovelox in arrivo sulla Isca-Tufolo

Strada pericolosa dopo i lavori. Il Comune di Bellosguardo annuncia l'installazione di autovelox con limite di velocità a 70 km orari

Katiuscia Stio

16 Ottobre 2020

BELLOSGUARDO. In arrivo misuratori di velocità sulla Sp439. In sintesi presto sulla Isca – Tufolo, nel Comune di Bellosguardo, sarà posizionato un Autovelox. E’ quanto ha reso noto il consigliere comunale delegato Mattia Passarella, attraverso una nota inviata ai sindaci dei comuni di Laurino, Piaggine, Sacco, Roscigno e Valle dell’Angelo. L’amminsitrazione comunale del centro alburnino ha preso questa decisione in considerazione della pericolosità della Sp39 Isca – Tufolo.

Isca – Tufolo pericolosa: arriva l’autovelox

L’arteria, a seguito dell’ultimazione dei lavori di rifacimento del manto stradale, si presta ad una percorrenza ad alta velocità. A rendere ulteriormente pericolosa la provinciale c’è la presenza del fiume a ridosso del tratto stradale, che funge da attrattore di varie specie di animali. Molti quelli vaganti sul tratto stradale, fauna selvatica (come cervi o cinghiali) ma anche animali da allevamento (su tutti i bovini). Questi spesso transitano e sostano sulla carreggiata e procedere con i veicoli ad alta velocità potrebbe determinare dei pericoli.

Non meno importante è la presenza lungo la Isca – Tufolo di diverse abitazioni.

La scelta del Comune

In considerazione della necessità di tutelare l’incolumità pubblica delle persone e degli automobilisti, il Comune di Bellosguardo ha deciso di avviare l’installazione di autovelox, fissando il limite di velocità a 70 chilometri orari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Torna alla home